Art. 496 – Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 - aggiornato alla D. Lgs. 10 ottobre 2022, n.150)

False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri

Articolo 496 - codice penale

(1) Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell’altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale (357) o a persona incaricata di un pubblico servizio, nell’esercizio delle funzioni o del servizio, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Articolo 496 - Codice Penale

(1) Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell’altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale (357) o a persona incaricata di un pubblico servizio, nell’esercizio delle funzioni o del servizio, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Note

(1) Questo articolo è stato così sostituito dall’art. 1, comma 1, lett. b quinquies), del D.L. 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con modificazioni, nella L. 24 luglio 2008, n. 125.

Tabella procedurale

Arresto: facoltativo in flagranza.381 c.p.p.
Fermo di indiziato di delitto: non consentito.
Misure cautelari personali: consentite.280287 c.p.p.
Autorità giudiziaria competente: Tribunale monocratico.33 ter c.p.p.
Procedibilità: d’ufficio.50 c.p.p.

Massime

Integra il reato di cui all’art. 495 cod. pen. – e non il meno grave e residuale reato di cui all’art. 496 cod. pen., che punisce le sole dichiarazioni mendaci rilasciate, oltre che al pubblico ufficiale, anche a persona incaricata di pubblico servizio – la condotta di colui che, privo di documenti di identificazione, fornisca al capotreno, nel corso del servizio di controllo dei biglietti, false dichiarazioni sulla propria identità, rivestendo dette dichiarazioni – in assenza di altri mezzi di identificazione – carattere di attestazione preordinata a garantire al pubblico ufficiale le proprie qualità personali. (In motivazione, la Corte ha precisato che il personale ferroviario riveste la qualifica di pubblico ufficiale nelle fasi di identificazione della persona priva di biglietto o abbonamento e di elevazione di un verbale di infrazione perchè esercita una funzione accertativa, certificativa ed eventualmente sanzionatoria). Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 47044 del 20 novembre 2019 (Cass. pen. n. 47044/2019)

Non vi è rapporto di specialità tra il reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi (art. 497-bis cod. pen.) e quello di false dichiarazioni sulla identità personale (art. 496 cod. pen.), trattandosi di fattispecie che descrivono condotte differenti (possesso e false dichiarazioni) e che, pertanto, concorrono. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 8543 del 27 febbraio 2019 (Cass. pen. n. 8543/2019)

Integra il reato di cui all’art. 496 cod. pen. (false dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie o di altri) – e non quello di cui all’art. 495 cod. pen. (falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri) – la condotta di colui che, gravato da precedenti penali, dichiari falsamente, in sede di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la voltura di una licenza commerciale, di possedere i prescritti requisiti morali, in quanto, in tal caso, la dichiarazione del privato costituisce ex se condizione di legittimazione all’esercizio dell’attività e non è destinata ad incidere, direttamente o indirettamente, anche sulla formazione di un atto pubblico. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 26575 del 11 giugno 2018 (Cass. pen. n. 26575/2018)

Il reato di false dichiarazioni sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui può configurarsi anche in presenza di dichiarazioni implicite, allorquando il possesso di determinate qualità personali costituisca il presupposto necessario ed indefettibile della dichiarazione espressa resa al pubblico ufficiale. (Nella fattispecie la S.C. ha escluso la configurabilità del reato, ritenendo che l’asseverazione innanzi al cancelliere della perizia estimatoria di un terreno non presupponesse necessariamente il possesso della qualità di ingegnere abilitato). Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 30862 del 16 luglio 2015 (Cass. pen. n. 30862/2015)

Integra il delitto di false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 496 c.p. ), la condotta di colui che declini generalità false al «controllore » di un’azienda di trasporto urbano, il quale riveste la funzione di incaricato di pubblico servizio essendo pubblica la funzione svolta dalla detta azienda e non meramente esecutive le funzioni svolte dal predetto dipendente. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 31391 del 25 luglio 2008 (Cass. pen. n. 31391/2008)

Non integra gli estremi del reato di false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali (art. 496 c.p.) la condotta di colui che in sede di autocertificazione allegata alla domanda di ammissione per l’aggiudicazione di un appalto pubblico riempia un modulo prestampato fornito dall’ente appaltante dichiarando di non avere subito condanne incidenti sulla propria affidabilità morale e professionale, ancorché destinatario di sentenza di applicazione della pena, ex art. 444 c.p.p., risalente ad oltre cinque anni, in quanto la P.A. non può rimettere al richiedente la valutazione del carattere ostativo di taluni reati in ordine all’instaurazione di determinati rapporti, mentre oggetto dell’autocertificazione possono essere fatti e non già valutazioni, in conformità agli artt. 46 del D.P.R. n. 45 del 2000 e 75 D.P.R. 554 del 1999 il quale prevede che le dichiarazioni sulle condizioni ostative siano completate da idonea documentazione. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 11596 del 14 marzo 2008 (Cass. pen. n. 11596/2008)

Integra il reato di false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 496 c.p.), la condotta di colui che — fermato dai carabinieri ad un posto di controllo — fornisca false indicazioni sulla propria residenza, la quale rientra nel novero delle qualità e condizioni personali e, pertanto, concorre a individuare l’identità della persona. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 26073 del 14 luglio 2005 (Cass. pen. n. 26073/2005)

In tema di false attestazioni di generalità, allorquando rimangono ignote le reali generalità dell’agente, non è possibile pervenire ad una dichiarazione di colpevolezza ai sensi degli articoli 495 o 496 c.p., presumendo che siano false proprio quelle fornite in sede di identificazione. (In motivazione, la Corte ha precisato che diverso è il caso in cui l’imputato, in due o più occasioni, abbia declinato differenti generalità). Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12195 del 28 novembre 2000 (Cass. pen. n. 12195/2000)

Le mendaci dichiarazioni sulle qualità proprie configurano l’ipotesi prevista dall’art. 496 c.p. ogni qual volta il mendacio non abbia alcuna attinenza, né diretta né indiretta, con la formazione di un pubblico atto. Se le dichiarazioni siano invece destinate ad essere riprodotte in un atto pubblico o vengano ad integrarne il contenuto o siano comunque rilevanti ai fini della formazione di esso, si realizza allora l’ipotesi delittuosa prevista dall’art. 495 c.p. (Fattispecie relativa ad una mendace dichiarazione sul possesso del titolo di studio contenuta in una domanda rivolta dall’imputato al provveditore agli studi per l’inclusione nelle graduatorie provinciali dei bidelli; la Cassazione, nell’affermare il principio di cui in massima ha ritenuto esatto l’assunto dei giudici di appello che avevano ritenuto che il fatto integrava il reato di cui all’art. 495 c.p. sul rilievo che la dichiarazione mendace aveva influito sulla formazione della graduatoria con conseguente assunzione dell’imputato come bidello). Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 11488 del 17 agosto 1990 (Cass. pen. n. 11488/1990)

Risponde del reato di false dichiarazioni sull’identità o sulle qualità personali, di cui all’art. 496 c.p., oltre che di quello di falsità in certificati, di cui all’art. 477 c.p., colui che declini false generalità ad un pubblico ufficiale dopo avergli esibito una patente di guida contraffatta. In tal caso, infatti, si realizza un’ipotesi di concorso di reati, poiché la materialità dei due fatti ed i beni giuridici lesi sono del tutto indipendenti. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 13447 del 12 ottobre 1989 (Cass. pen. n. 13447/1989)

La domanda per essere ammesso all’esame per conseguire la patente di guida, ancorché redatta su modulo a stampa predisposto dalla pubblica amministrazione, è una scrittura privata e la falsa dichiarazione — in essa contenuta — di possedere i requisiti richiesti (nella specie dichiarazione di non essere sottoposto alla misura di prevenzione di cui all’art. 3, L. 27 dicembre 1956, n. 1423), costituendo risposta ad una interrogazione scritta del pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, ricade sotto la previsione incriminatrice dell’art. 496 c.p. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 6297 del 24 giugno 1985 (Cass. pen. n. 6297/1985)

Nelle ipotesi delittuose previste dagli artt. 495 e 496 c.p.p., il mendacio è punibile ogni qual volta si verifichi inganno alla pubblica fede personale per effetto di false dichiarazioni o attestazioni sull’identità, lo stato o altra qualità della propria o dell’altrui persona. Ne consegue che il reato è integrato anche con la sostituzione di una sola lettera del cognome. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 8441 del 11 ottobre 1984 (Cass. pen. n. 8441/1984)

La previsione delittuosa di cui all’art. 496 c.p. ricorre ogni qualvolta il mendacio di carattere personale reso al pubblico ufficiale (o ad altro soggetto incaricato di un pubblico servizio) non abbia alcuna attinenza, né diretta né indiretta, con l’atto pubblico da formare; e l’interrogazione, che il reato presuppone, può avvenire sia verbalmente sia attraverso la compilazione di questionari o di moduli a stampa già predisposti dall’ufficio pubblico per il migliore andamento del servizio amministrativo. Per qualità personali, ai fini del delitto di cui all’art. 496 c.p., devesi intendere ogni attributo che serva a distinguere un individuo nella personalità economica o professionale e che possa avere interesse per l’autorità interrogante. Lo stato di abbienza e di possidenza rientra nel novero delle suddette qualità da dichiarare nella loro reale consistenza. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 7780 del 1 ottobre 1983 (Cass. pen. n. 7780/1983)

La falsa dichiarazione agli agenti di polizia giudiziaria del conducente di un autoveicolo di essere abilitato alla guida e di avere dimenticato a casa la relativa patente, che invece gli era stata sospesa con provvedimento prefettizio, non integra il delitto di falsità personale previsto dall’art. 496 c.p. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 852 del 11 febbraio 1981 (Cass. pen. n. 852/1981)

Ai fini della sussistenza del reato di false dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie o di altri, è sufficiente il dolo generico consistente nella coscienza e volontà di rendere dichiarazioni difformi dal vero su qualità personali giuridicamente rilevanti, mentre non occorre il dolo specifico di trarre in inganno il destinatario della dichiarazione o altri soggetti. (La Cassazione ha chiarito che lo stesso principio è applicabile al reato previsto dall’art. 495, terzo comma, n. 2, c.p.). Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7376 del 11 giugno 1980 (Cass. pen. n. 7376/1980)

Le «mendaci dichiarazioni» di cui all’art. 496 c.p. comprendono non solo le dichiarazioni rese mediante pronuncia di parole o frasi, ma anche qualsiasi atto che comporti e configuri in sé una risposta al pubblico ufficiale, quale la esibizione di un documento d’identità. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 4576 del 10 aprile 1976 (Cass. pen. n. 4576/1976)

Istituti giuridici

Novità giuridiche