
L’appello nel processo civile
1. Introduzione all’appello civile Attraverso l’atto di appello, la parte che risulta soccombente nella sentenza di primo grado ha la facoltà di impugnare quanto deciso
1. Introduzione all’appello civile Attraverso l’atto di appello, la parte che risulta soccombente nella sentenza di primo grado ha la facoltà di impugnare quanto deciso
1. Cosa succede in caso di asta deserta? Qualora dovesse verificarsi la mancata presenza di offerte in un’asta giudiziaria, possono aprirsi diversi scenari, ovvero: Viene
1. Cosa sono le aste telematiche giudiziarie? Attraverso l’asta telematica giudiziaria è possibile acquistare uno, o più beni, facenti parte di una determinata procedura esecutiva.Essendo
1. Asta giudiziaria In tema di esecuzioni immobiliari, le procedure relative alla modalità di vendita degli immobili, sono generalmente previste dagli artt. 532 c.p.c. e
1. Quali sono i requisiti essenziali per la redazione di un atto di citazione? L’art. 163 c.p.c. indica chiaramente che l’atto di citazione, ai fini
1. Nozione e definizione dell’atto di precetto L’art. 479 c.p.c. pone come condizione di procedibilità dell’esecuzione giudiziaria, sui beni del debitore, la preventiva notifica dell’atto
1. Il Consulente Tecnico D’ufficio (CTU) Per indicazione dell’art. 61 del codice di procedura civile quando è ritenuto necessario, il giudice può farsi assistere da
1. Costituzione in giudizio La costituzione in giudizio presuppone diverse attività a seconda che si tratti di costituzione da parte dell’attore o di costituzione da
1. Cosa si intende per asta deserta? Come accennato nella parte introduttiva, si verifica un’asta deserta nel caso in cui non vi sia la presenza
1. Cenni generali sulla comunicazione Dalla quarta sezione del libro del codice di procedura civile ci vengono fornite le disposizioni generali, previste dal nostro ordinamento,
1. Requisiti giudice di pace La figura del giudice di pace coincide con quella del magistrato onorario ovvero con quella di un individuo che svolge funzioni di
1. La prova documentale La prova documentale consiste nel classico “carteggio” che viene allegato agli atti processuali e che in qualche modo “testimonia” l’esistenza di un
1. Caratteristiche del cancelliere Il cancelliere è il primo collaboratore del giudice e le attività da lui svolte integrano l’intera attività di un organo giudiziario.Ogni
1. Cenni generali sulla figura del giudice La figura del giudice, per l’ordinamento giuridico italiano, consiste nell’organo investito del potere giurisdizionale. Più semplicemente consiste nell’individuo
1. Principi del processo civile Il processo civile fonda su una serie di principi indicati sia dalla nostra Costituzione, sia dal nostro codice civile. 1.1
1. Cenni generali sul processo di esecuzione La caratteristica principale del processo esecutivo si rinviene nel fatto che, in questa fase, non vi è alcun
1. Nozioni e caratteristiche generali Come già accennato nella fase introduttiva, il ricorso per cassazione non genera una nuova valutazione nel merito della causa, ma
1. Istruzione della causa L’istruzione della causa apre la seconda fase del processo, ovvero quella parte che sussegue la fase introduttiva e precede quella conclusionale.
1. Cenni generali sull’espropriazione forzata Questo genere di procedimento esecutivo è definito a forma generica, poiché non riguarda una espropriazione diretta su un bene specificatamente
1. Cenni sull’istruzione probatoria per l’ordinamento italiano L’importanza cruciale della prova è generalmente indicata dall’art. 2697 c.c., il quale indica che chi vuol far valere
1. Notifica a mani proprie In questa ipotesi disciplinata dall’art. 138 c.p.c. l’ufficiale giudiziario compirà la notificazione con la consegna dell’atto direttamente nelle mani del destinatario o
1. Nozione sul pignoramento immobiliare Il pignoramento immobiliare ha come oggetto l’esproprio dei beni immobili dalla disponibilità del debitore. La normativa vigente presuppone che, a
1. Nozione sul pignoramento mobiliare Il pignoramento mobiliare, al pari delle altre procedure esecutive, è volto ad espropriare determinati beni facenti capo ad un debitore
1. Nozione pignoramento presso terzi Come accennato nella parte introduttiva, l’esproprio presso terzi ha come oggetto dei beni mobili di proprietà del debitore ma detenuti
1. In cosa consiste l’atto di pignoramento È l’art. 491 del codice di procedura civile a prevedere che l’avvio del procedimento di espropriazione forzata deve avvenire
1. Elenco dei beni non pignorabili Per un migliore inquadramento delle norme che ruotano intorno ai limiti di pignorabilità dei beni, è necessario frammentare l’elenco
1. Sentenza cassata senza rinvio Per rinvio, si intende che viene disposta la prosecuzione del giudizio dinanzi ad altro giudice. Vi sono, tuttavia, dei casi
1. Caratteristiche generali dei titoli esecutivi L’inderogabile necessità di porre a fondamento di un processo di esecuzione un valido titolo esecutivo, ci è indicata dall’art.
1. Compiti dell’ufficiale giudiziario L’ufficiale giudiziario è una figura prevista sia dall’ordinamento civile che dall’ordinamento penale. Con riferimento all’ufficiale operante nella sfera penale il suo
1. Cenni generali Attraverso il ricorso per ingiunzione il creditore, di una somma di denaro o di una controprestazione, “chiede” al giudice competente, indicato dal
1. Funzione del decreto ingiuntivo Il decreto ingiuntivo consiste appunto in una ingiunzione di pagamento che viene rivolta dal creditore al debitore mediante l’intervento del
1. Introduzione all’istituto L’opposizione a decreto ingiuntivo costituisce l’opportunità, per il debitore, di impugnare il decreto emesso all’esito del procedimento monitorio a seguito del ricorso
1. La convalida di sfratto in generale Il procedimento per convalida di sfratto è uno strumento atto a conseguire quel provvedimento da parte del giudice
1. Introduzione alla negoziazione assistita Come anticipato nell’introduzione, la negoziazione assistita è stata introdotta solo di recente nel nostro ordinamento giuridico. A seguito dell’ingolfamento della
1. Introduzione e riferimento normativo La disciplina della mediazione è contenuta all’interno del d. lgs. del 4.03.2010 n. 28. All’articolo 2 del predetto decreto legislativo
1. Dal contenzioso medico legale all’“overtreatment” della medicina difensiva: il problema emergente dell’ultimo ventennio Nell’ultimo ventennio, il rapporto sussistente tra medico – garante per antonomasia
1. Introduzione L’articolo 16, comma 4-bis del decreto legislativo 28/2010 ha previsto che gli avvocati iscritti all’albo siano di diritto mediatori.Tuttavia, il Consiglio Nazionale Forense
1. In cosa consiste il pignoramento di una macchina? Ai sensi dell’articolo 521 bis del codice di procedura civile, introdotto nel 2014, il pignoramento di
1. Introduzione all’appello civile Attraverso l’atto di appello, la parte che risulta soccombente nella sentenza di primo grado ha la facoltà di impugnare quanto deciso
1. Cosa succede in caso di asta deserta? Qualora dovesse verificarsi la mancata presenza di offerte in un’asta giudiziaria, possono aprirsi diversi scenari, ovvero: Viene
1. Cosa sono le aste telematiche giudiziarie? Attraverso l’asta telematica giudiziaria è possibile acquistare uno, o più beni, facenti parte di una determinata procedura esecutiva.Essendo
1. Asta giudiziaria In tema di esecuzioni immobiliari, le procedure relative alla modalità di vendita degli immobili, sono generalmente previste dagli artt. 532 c.p.c. e
1. Quali sono i requisiti essenziali per la redazione di un atto di citazione? L’art. 163 c.p.c. indica chiaramente che l’atto di citazione, ai fini
1. Nozione e definizione dell’atto di precetto L’art. 479 c.p.c. pone come condizione di procedibilità dell’esecuzione giudiziaria, sui beni del debitore, la preventiva notifica dell’atto
1. Il Consulente Tecnico D’ufficio (CTU) Per indicazione dell’art. 61 del codice di procedura civile quando è ritenuto necessario, il giudice può farsi assistere da
1. Costituzione in giudizio La costituzione in giudizio presuppone diverse attività a seconda che si tratti di costituzione da parte dell’attore o di costituzione da
1. Cosa si intende per asta deserta? Come accennato nella parte introduttiva, si verifica un’asta deserta nel caso in cui non vi sia la presenza
1. Cenni generali sulla comunicazione Dalla quarta sezione del libro del codice di procedura civile ci vengono fornite le disposizioni generali, previste dal nostro ordinamento,
1. Requisiti giudice di pace La figura del giudice di pace coincide con quella del magistrato onorario ovvero con quella di un individuo che svolge funzioni di
1. La prova documentale La prova documentale consiste nel classico “carteggio” che viene allegato agli atti processuali e che in qualche modo “testimonia” l’esistenza di un
1. Caratteristiche del cancelliere Il cancelliere è il primo collaboratore del giudice e le attività da lui svolte integrano l’intera attività di un organo giudiziario.Ogni
1. Cenni generali sulla figura del giudice La figura del giudice, per l’ordinamento giuridico italiano, consiste nell’organo investito del potere giurisdizionale. Più semplicemente consiste nell’individuo
1. Principi del processo civile Il processo civile fonda su una serie di principi indicati sia dalla nostra Costituzione, sia dal nostro codice civile. 1.1
1. Cenni generali sul processo di esecuzione La caratteristica principale del processo esecutivo si rinviene nel fatto che, in questa fase, non vi è alcun
1. Nozioni e caratteristiche generali Come già accennato nella fase introduttiva, il ricorso per cassazione non genera una nuova valutazione nel merito della causa, ma
1. Istruzione della causa L’istruzione della causa apre la seconda fase del processo, ovvero quella parte che sussegue la fase introduttiva e precede quella conclusionale.
1. Cenni generali sull’espropriazione forzata Questo genere di procedimento esecutivo è definito a forma generica, poiché non riguarda una espropriazione diretta su un bene specificatamente
1. Cenni sull’istruzione probatoria per l’ordinamento italiano L’importanza cruciale della prova è generalmente indicata dall’art. 2697 c.c., il quale indica che chi vuol far valere
1. Notifica a mani proprie In questa ipotesi disciplinata dall’art. 138 c.p.c. l’ufficiale giudiziario compirà la notificazione con la consegna dell’atto direttamente nelle mani del destinatario o
1. Nozione sul pignoramento immobiliare Il pignoramento immobiliare ha come oggetto l’esproprio dei beni immobili dalla disponibilità del debitore. La normativa vigente presuppone che, a
1. Nozione sul pignoramento mobiliare Il pignoramento mobiliare, al pari delle altre procedure esecutive, è volto ad espropriare determinati beni facenti capo ad un debitore
1. Nozione pignoramento presso terzi Come accennato nella parte introduttiva, l’esproprio presso terzi ha come oggetto dei beni mobili di proprietà del debitore ma detenuti
1. In cosa consiste l’atto di pignoramento È l’art. 491 del codice di procedura civile a prevedere che l’avvio del procedimento di espropriazione forzata deve avvenire
1. Elenco dei beni non pignorabili Per un migliore inquadramento delle norme che ruotano intorno ai limiti di pignorabilità dei beni, è necessario frammentare l’elenco
1. Sentenza cassata senza rinvio Per rinvio, si intende che viene disposta la prosecuzione del giudizio dinanzi ad altro giudice. Vi sono, tuttavia, dei casi
1. Caratteristiche generali dei titoli esecutivi L’inderogabile necessità di porre a fondamento di un processo di esecuzione un valido titolo esecutivo, ci è indicata dall’art.
1. Compiti dell’ufficiale giudiziario L’ufficiale giudiziario è una figura prevista sia dall’ordinamento civile che dall’ordinamento penale. Con riferimento all’ufficiale operante nella sfera penale il suo
1. Cenni generali Attraverso il ricorso per ingiunzione il creditore, di una somma di denaro o di una controprestazione, “chiede” al giudice competente, indicato dal
1. Funzione del decreto ingiuntivo Il decreto ingiuntivo consiste appunto in una ingiunzione di pagamento che viene rivolta dal creditore al debitore mediante l’intervento del
1. Introduzione all’istituto L’opposizione a decreto ingiuntivo costituisce l’opportunità, per il debitore, di impugnare il decreto emesso all’esito del procedimento monitorio a seguito del ricorso
1. La convalida di sfratto in generale Il procedimento per convalida di sfratto è uno strumento atto a conseguire quel provvedimento da parte del giudice
1. Introduzione alla negoziazione assistita Come anticipato nell’introduzione, la negoziazione assistita è stata introdotta solo di recente nel nostro ordinamento giuridico. A seguito dell’ingolfamento della
1. Introduzione e riferimento normativo La disciplina della mediazione è contenuta all’interno del d. lgs. del 4.03.2010 n. 28. All’articolo 2 del predetto decreto legislativo
1. Dal contenzioso medico legale all’“overtreatment” della medicina difensiva: il problema emergente dell’ultimo ventennio Nell’ultimo ventennio, il rapporto sussistente tra medico – garante per antonomasia
1. Introduzione L’articolo 16, comma 4-bis del decreto legislativo 28/2010 ha previsto che gli avvocati iscritti all’albo siano di diritto mediatori.Tuttavia, il Consiglio Nazionale Forense
1. In cosa consiste il pignoramento di una macchina? Ai sensi dell’articolo 521 bis del codice di procedura civile, introdotto nel 2014, il pignoramento di
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747