La querela: breve guida informativa
1. Nozioni Generali La querela è l’atto con cui una parte, offesa di un reato, chiede all’autorità giudiziaria di procedere penalmente in ordine a un fatto
1. Nozioni Generali La querela è l’atto con cui una parte, offesa di un reato, chiede all’autorità giudiziaria di procedere penalmente in ordine a un fatto
1. Come si propone la querela di falso La modalità di proposizione della querela di falso è indicata dall’art. 21 c.p.c. il quale, al primo comma
1. Le funzioni del Pubblico ministero La figura del P.M. trova le fondamenta nel nostro sistema giuridico già dal 1941, quando nel Regio Decreto all’art.
1. La storia normativa della Procura Le origini dell’ufficio si trovano nel Regio Decreto del 30 gennaio 1941 (1), con il quale il legislatore si prefissava
1. Cenni normativi sulla Polizia giudiziaria La Polizia giudiziaria trova le sue fondamenta nella nostra Carta Costituzionale (art. 109 Cost.) ove si afferma che l’autorità giudiziaria
1. Il provvedimento del giudice ex art. 284 c.p.c. che concede gli arresti domiciliari Nel caso di concessione degli arresti domiciliari, il giudice con apposito
1. Cenni generali sull’istituto Da un punto di vista prettamente tecnico giuridico, la possibilità di costituirsi parte civile all’interno di un processo penale è prevista
1. La previsione normativa L’articolo 1 del codice di procedura penale, in perfetta coordinazione con l’art. 102 della Costituzione, chiarisce che “La giurisdizione penale è
1. Regole generali per la determinazione della competenza per materia L’articolo 4 c.p.p. definisce le prime regole generali per una corretta individuazione della competenza del
1. I giudici ordinari In ambito penale, con riferimento ai giudici ordinari, in ragione della suddivisione per gradi, è possibile distinguere in: GIUDICI DI PRIMO
1. La fase delle indagini preliminari da parte del pubblico ministero Le indagini preliminari consistono in una scrupolosa attività di raccolta di informazioni da parte
1. La funzione del GUP nella fase anteriore al giudizio Il ruolo del giudice dell’udienza preliminare è di cruciale importanza nella fase che precede il
1. Il ruolo del pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari Come accennato nel libello introduttivo, se le indagini preliminari fanno emergere elementi idonei a
1. Cosa significa incidente probatorio Così come previsto dall’art. 392 c.p.p. per incidente probatorio si intende la possibilità, per il pubblico ministero o per la
1. Motivi per la richiesta di archiviazione La richiesta di archiviazione di una notizia reato, può avvenire, essenzialmente, per le seguenti ragioni: Questa risulta essere
1. La possibilità di proporre opposizione alla richiesta di archiviazione Solitamente la persona offesa di un reato, nel darne notizia alla procura attraverso la querela
1. La riunione dei processi penali Con la riunione dei processi penali si ottiene la trattazione in maniera congiunta di processi che prima erano pendenti
1. I casi di rimessione Dall’assunto dell’articolo 45 c.p.p. si evince che la rimessione può essere richiesta in ogni stato e grado del processo di
1. Il procedimento di ispezione L’ispezione consiste in un accertamento che può avere ad oggetto persone, luoghi o cose. Poiché tale modalità di accertamento tende
1. Il procedimento di perquisizione Con la perquisizione, come per l’ispezione, ci si ritrova dinanzi ad una attività diretta a limitare fortemente talune tra le
1. Introduzione La circostanza del responsabile civile è disciplinata dagli artt. 83 e successivi del codice di procedura penale. Ai sensi delle predette previsioni normative
1. Cenni introduttivi L’individuazione del momento in cui un soggetto assume la qualità di imputato viene effettuata, per necessità del sistema penale, al fine di
1. Introduzione allo strumento dell’interrogatorio L’interrogatorio consiste nella sottoposizione della persona obbligata a misura cautelare personale, dell’arresto o del fermato, a domande inerenti ai fatti
1. Il diritto a presentare memorie ed elementi di prova Il primo comma dell’art. 90 c.p.p. rinvia ai diritti e alle facoltà della persona offesa
1. Cenni generali Come accennato nella parte introduttiva, la figura dell’avvocato nel processo penale è di importanza cruciale per il nostro ordinamento. Come previsto dagli
1. Brevi cenni sulle misure di prevenzione e le recenti pronunce giurisprudenziali: sentenza De Tommaso c. Italia e la declaratoria d’incostituzionalità n. 24 del 2019
1. Introduzione Il vocabolo “neuroscienza” inizia ad essere impiegato negli anni Sessanta del Novecento per circoscrivere un particolare settore di studi eterogenei riguardanti il sistema nervoso
1. Nozioni Generali La querela è l’atto con cui una parte, offesa di un reato, chiede all’autorità giudiziaria di procedere penalmente in ordine a un fatto
1. Come si propone la querela di falso La modalità di proposizione della querela di falso è indicata dall’art. 21 c.p.c. il quale, al primo comma
1. Le funzioni del Pubblico ministero La figura del P.M. trova le fondamenta nel nostro sistema giuridico già dal 1941, quando nel Regio Decreto all’art.
1. La storia normativa della Procura Le origini dell’ufficio si trovano nel Regio Decreto del 30 gennaio 1941 (1), con il quale il legislatore si prefissava
1. Cenni normativi sulla Polizia giudiziaria La Polizia giudiziaria trova le sue fondamenta nella nostra Carta Costituzionale (art. 109 Cost.) ove si afferma che l’autorità giudiziaria
1. Il provvedimento del giudice ex art. 284 c.p.c. che concede gli arresti domiciliari Nel caso di concessione degli arresti domiciliari, il giudice con apposito
1. Cenni generali sull’istituto Da un punto di vista prettamente tecnico giuridico, la possibilità di costituirsi parte civile all’interno di un processo penale è prevista
1. La previsione normativa L’articolo 1 del codice di procedura penale, in perfetta coordinazione con l’art. 102 della Costituzione, chiarisce che “La giurisdizione penale è
1. Regole generali per la determinazione della competenza per materia L’articolo 4 c.p.p. definisce le prime regole generali per una corretta individuazione della competenza del
1. I giudici ordinari In ambito penale, con riferimento ai giudici ordinari, in ragione della suddivisione per gradi, è possibile distinguere in: GIUDICI DI PRIMO
1. La fase delle indagini preliminari da parte del pubblico ministero Le indagini preliminari consistono in una scrupolosa attività di raccolta di informazioni da parte
1. La funzione del GUP nella fase anteriore al giudizio Il ruolo del giudice dell’udienza preliminare è di cruciale importanza nella fase che precede il
1. Il ruolo del pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari Come accennato nel libello introduttivo, se le indagini preliminari fanno emergere elementi idonei a
1. Cosa significa incidente probatorio Così come previsto dall’art. 392 c.p.p. per incidente probatorio si intende la possibilità, per il pubblico ministero o per la
1. Motivi per la richiesta di archiviazione La richiesta di archiviazione di una notizia reato, può avvenire, essenzialmente, per le seguenti ragioni: Questa risulta essere
1. La possibilità di proporre opposizione alla richiesta di archiviazione Solitamente la persona offesa di un reato, nel darne notizia alla procura attraverso la querela
1. La riunione dei processi penali Con la riunione dei processi penali si ottiene la trattazione in maniera congiunta di processi che prima erano pendenti
1. I casi di rimessione Dall’assunto dell’articolo 45 c.p.p. si evince che la rimessione può essere richiesta in ogni stato e grado del processo di
1. Il procedimento di ispezione L’ispezione consiste in un accertamento che può avere ad oggetto persone, luoghi o cose. Poiché tale modalità di accertamento tende
1. Il procedimento di perquisizione Con la perquisizione, come per l’ispezione, ci si ritrova dinanzi ad una attività diretta a limitare fortemente talune tra le
1. Introduzione La circostanza del responsabile civile è disciplinata dagli artt. 83 e successivi del codice di procedura penale. Ai sensi delle predette previsioni normative
1. Cenni introduttivi L’individuazione del momento in cui un soggetto assume la qualità di imputato viene effettuata, per necessità del sistema penale, al fine di
1. Introduzione allo strumento dell’interrogatorio L’interrogatorio consiste nella sottoposizione della persona obbligata a misura cautelare personale, dell’arresto o del fermato, a domande inerenti ai fatti
1. Il diritto a presentare memorie ed elementi di prova Il primo comma dell’art. 90 c.p.p. rinvia ai diritti e alle facoltà della persona offesa
1. Cenni generali Come accennato nella parte introduttiva, la figura dell’avvocato nel processo penale è di importanza cruciale per il nostro ordinamento. Come previsto dagli
1. Brevi cenni sulle misure di prevenzione e le recenti pronunce giurisprudenziali: sentenza De Tommaso c. Italia e la declaratoria d’incostituzionalità n. 24 del 2019
1. Introduzione Il vocabolo “neuroscienza” inizia ad essere impiegato negli anni Sessanta del Novecento per circoscrivere un particolare settore di studi eterogenei riguardanti il sistema nervoso
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747