
Il reato
1. La definizione giuridica del reato Nel corso degli anni la dottrina non ha generato una concezione univoca nel definire il “reato” così come vorrebbe
1. La definizione giuridica del reato Nel corso degli anni la dottrina non ha generato una concezione univoca nel definire il “reato” così come vorrebbe
1. Introduzione storica La disciplina e catalogazione dei reati, prima dell’avvento del fascismo, era contenuta nel c.d. Codice Zanardelli. Questo codice fu introdotto nel Regno
1. Le fonti del principio di legalità È già l’articolo 1 del codice penale a prevedere in maniera chiara la necessità che un fatto per essere
1. Quali sono gli elementi oggettivi del reato? Gli elementi oggettivi individuati dalla dottrina come necessari alla configurazione del reato sono tre, ovvero: La condotta
1. Il dolo Il dolo rappresenta la forma di colpevolezza più grave nella commissione di un reato. La previsione legislativa di questo genere di volontà
1. Nozione generica ed elementi costitutivi La nozione specifica della condotta dolosa ci viene fornita dall’articolo 43 del codice penale, il quale, al primo comma
1. Nozione giuridica per il diritto penale italiano La definizione della colpa ci è indicata espressamente dall’art. 43 del codice penale, che chiarisce come “..il
1. Nozione sulla responsabilità oggettiva Ci si trova dinanzi a situazioni di responsabilità oggettiva in tutti quei casi in cui l’evento viene imputato ad un
1. L’omicidio preterintenzionale secondo il codice penale È l’art. 584 c.p. a disciplinare siffatta ipotesi di reato e estrinsercarne il suo significato. Lo stesso infatti prevede
1. Nozione generale La previsione normativa del reato putativo ci è fornita dall’art. 49 c.p., intitolato “Reato supposto erroneamente e reato impossibile”, il quale, al
1. Nozione del codice penale Attraverso il primo comma dell’art. 56 del codice penale viene data una chiara ed esaustiva interpretazione di quello che è il
1. L’azione penale e la base costituzionale L’articolo 112 della Costituzione sancisce l’obbligatorietà dell’esercizio della azione penale come parte delle funzioni del Pubblico Ministero. La nostra Carta
1. Elementi costitutivi del reato concorsuale Ai fini della sussistenza del concorso di persone nel reato è necessario che esso sia composto dai seguenti elementi
1. Nozione sulla legittima difesa Una prima generica introduzione sulla legittima difesa è fornita dall’art. 52 del codice penale, il quale al primo comma prevede
1. Nozione sull’istituto dell’associazione per delinquere Come accennato nel libello introduttivo, questa fattispecie di reato è esplicitamente prevista dall’art. 416 del codice penale, il quale,
1. Nozione sull’istituto del peculato I caratteri che delineano il reato di peculato sono indicati dall’art. 314 c.p., il quale prevede al primo comma che:
1. Cenni generali sulla concussione Il significato della concussione, in termini giuridici, risiede nell’articolo 317 del codice penale, il quale prevede appunto che “Il pubblico
1. Cenni generali sull’istituto della corruzione per un atto di ufficio La fattispecie delittuosa della corruzione è prevista, nelle linee generali, dall’articolo 318 del codice
1. Previsione normativa sull’abuso di ufficio Come già accennato nella parte introduttiva, l’articolo che delinea le caratteristiche dell’abuso d’ufficio, è il 323 c.p. il quale
1. Introduzione al delitto di oltraggio a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 314 bis c.p. Come accennato nel libello introduttivo, l’ipotesi delittuosa di oltraggio a
1. Cenni generali Le circostanze attenuanti e le circostanze aggravanti presuppongono un reato già perfetto in tutti i suoi elementi strutturali e, incidono solo sulla
1. Cenni generali Con riguardo allo stato di necessità, il primo comma dell’articolo 54 c.p. dispone che “Non è punibile chi ha commesso il fatto
1. La norma del codice penale dedicata al traffico di influenze illecite L’articolo 346 bis del codice penale è quello dedicato all’istituto del traffico di
1. Introduzione generale al concorso di reati Come accennato nella parte introduttiva, sussistono delle ipotesi in cui un soggetto commetta diverse violazioni della legge penale
1. Cenni generali sul reato aberrante Come già rappresentato nel libello introduttivo, caratteristica essenziale di siffatta tipologia delittuosa è rappresentata dall’errore. Tale errore può portare
1. Introduzione all’istituto del reato complesso La figura delittuosa del reato complesso si ha quando “la legge considera come elementi costitutivi o circostanze aggravanti di
1. Cenni introduttivi all’istituto del reato continuato Come accennato nella sezione introduttiva, il reato continuato è previsto e disciplinato dall’art. 81 c.p. Il medesimo articolo
1. La previsione costituzionale della pena I tratti che dovrà assumere la pena sono delineati dall’articolo 27 della Costituzione. Ai sensi del predetto articolo, infatti,
1. Il meccanismo delle pene sostitutive L’articolo 53 della l. 689/1981(1), a seguito della modifica indicata dalla legge 134 del 2003(2), prevede che il giudice,
1. Nozione e inquadramento normativo Come già accennato nella parte introduttiva l’amnistia, a differenza dell’indulto, non comporta l’estinzione della pena, ma comporta l’estinzione del reato.La
1. Nozione e inquadramento normativo Sia per il caso dell’indulto che per il caso il caso della grazia, il loro effetto è quello di condonare
1. Nozione generale Come accennato nella parte introduttiva, nel caso in cui una pena non trovi esecuzione, dopo che sia decorso un determinato lasso di
1. Cenni introduttivi sull’istituto Attraverso l’istituto della prescrizione del reato viene a manifestarsi un disinteresse da parte dello stato a rivendicare le proprie pretese punitive
1. Nozione generale La linea generale tracciata dall’articolo 163 del codice penale prevede che nel caso in cui il reo venga condannato alla pena della
1. Cenni generali È l’articolo 575 del codice penale a fornire le prime indicazioni sul delitto di omicidio. Ai sensi del predetto articolo, infatti, “chiunque
1. Cenni generali Come già descritto nella sezione introduttiva, l’ipotesi dell’omicidio doloso è prevista dall’articolo 575 c.p., contenuto nella sezione relativa ai delitti contro la
1. Introduzione all’istituto dell’omicidio colposo Come già accennato, la nozione sull’omicidio colposo è contenuta nell’articolo 589 del codice penale, il quale, al primo comma chiarisce
1. Introduzione al reato di omicidio stradale Come già detto nella parte introduttiva, l’omicidio stradale costituisce fattispecie di reato di recente introduzione nel nostro sistema
1. La previsione normativa L’art. 595 c.p. prevede, gradualmente, che in base alle modalità di diffusione e al tipo di fatto che viene impropriamente divulgato
1. Riferimento normativo La norma di riferimento del nostro ordinamento penale, in relazione al reato di sequestro di persona è l’art. 605 del codice penale,
1. La nozione giuridica di “circonvenzione di incapace” L’articolo 643 c.p. ci indica che l’ordinamento penale italiano per circonvenzione di incapace intende “Chiunque, per procurare
1. Introduzione normativa La norma che disciplina il reato di violenza privata corrisponde all’articolo 610 del codice penale. Ai sensi del predetto articolo “Chiunque, con
1. La norma di riferimento L’articolo 581 c.p. disciplina il reato di percosse. Ai sensi del predetto articolo, “chiunque percuote taluno, se dal fatto non
1. Riferimenti normativi È l’art. 582 c.p. a disciplinare il reato di lesione personale. Ai sensi del medesimo articolo, infatti, “chiunque cagiona ad alcuno una
1. Introduzione normativa Con l’inserimento all’interno del codice penale dell’art. 612 bis si è inteso disciplinare e prevedere una pena per atti posti in essere
1. Riferimento normativo Come accennato nel libello introduttivo, è l’articolo 591 c.p. a chiarire a quale pena si verrà assoggettati in caso di abbandono di
1. La previsione normativa Seppur non in maniera diretta, la previsione della pena contenuta nell’art. 579 c.p. prevede come attenuante il caso in cui il
1. La previsione normativa Come indicato nel preambolo introduttivo, la previsione giuridica dell’istigazione al suicidio si rinviene nell’art. 580 c.p., il quale prevede che: Suicidio
1. Introduzione all’istituto della detenzione domiciliare La normativa relativa alle modalità di esecuzione della pena si riconduce alla legge n. 354/1975(2). Prima dell’emanazione della predetta
1. Cenni generali Come accennato nella parte introduttiva, questo genere di misure è stato introdotto soltanto dal 1956. Queste misure di prevenzione hanno subito una importante
1. Cenni generali Secondo l’articolo 199 c.p., nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non espressamente previsto dalla legge. Tale indicazione è rafforzata
1. Nozione giuridica e inquadramento normativo La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale è prevista e disciplinata dall’articolo 175 del codice penale.
1. Riferimento normativo La norma che disciplina il reato di rissa è contenuta nell’articolo 588 del codice penale, il quale al primo comma chiarisce che
1. Cosa è il casellario giudiziale Attualmente il casellario giudiziale è disciplinato dal D.P.R. 14.11.2002 n. 313. La sua definizione può essere desunta dall’articolo due
1. Introduzione e quadro normativo Rispetto all’originaria formulazione del reato di violenza sessuale, le riforme avvenute negli anni hanno radicalmente modificato la concezione di tale
1. Riferimento normativo Le norme attraverso le quali estrapolare l’intera disciplina relativa agli atti osceni in luogo pubblico sono contenute negli artt. 537 e successivi
1. Normativa di riferimento L’articolo 593 c.p., in relazione al reato di omissione di soccorso, chiarisce al primo comma che: “Chiunque, trovando abbandonato o smarrito
1. Introduzione e inquadramento normativo La fattispecie delittuosa di violazione di domicilio è rubricata all’interno dell’art. 614 del codice penale. Ai sensi di quest’ultimo il
1. Inquadramento normativo La generica previsione del reato di estorsione è contenuta all’interno dell’art. 629 del codice penale. Ai sensi del predetto articolo, infatti, chiunque,
1. Inquadramento normativo La prima generica previsione del reato di natura ambientale ci viene fornita dall’articolo 452 bis del codice penale. Ai sensi del predetto
1. Premessa Nel Codice Rocco la risposta sanzionatoria all’illecito penale è imperniata sul c.d. sistema del doppio binario. Accanto alle pene in senso stretto, l’ordinamento
1. Premessa La recidiva è una circostanza aggravante inerente alla persona del colpevole (art. 70 c. 1 n. 2 e c. 2 cod. pen.). Disciplinata
1. Riferimento normativo Mentre nel codice Zanardelli l’infanticidio costituiva una circostanza attenuante dell’omicidio, qualora il reato fosse commesso per “motivo di onore” o su bambino
1. Cenni generali La nozione generale dell’istituto della riabilitazione penale, così come concepito dal sistema normativo attuale, ci è data dall’articolo 178 del codice penale,
1. Cenni introduttivi Come già indicato nel libello introduttivo, è l’articolo 176 c.p. a disciplinare l’ipotesi in cui a un condannato possa essere concessa la
1. Il potere discrezionale del giudice Ai sensi dell’art. 132 cod. pen., il giudice applica la pena discrezionalmente, nei limiti fissati dalla legge, rinvenibili negli
1. L’iter criminis Il reato come ogni fatto umano nasce, vive e muore ed è possibile osservare in esso la progressione criminosa nel suo divenire,
1. Introduzione: Legge c.d. “Severino” n.190 del 2012 Il reato di concussione ha subito una modifica strutturale con la Legge Severino n.190 del 2012, la
1. Artt. 629 e 393 c.p.: elementi in comune e differenze È proprio sotto quest’ultima base comune che nascono le difficoltà di distinzione tra i
1. Bullismo Il bullismo si manifesta attraverso diversi comportamenti aggressivi, ripetitivi e perpetrati da una o più persone ai danni di un soggetto che non
1. Il diritto di satira: cos’è? Il diritto di satira, è quello che si realizza in una forma artistica che vuole suscitare l’ironia del destinatario,
1. La definizione giuridica del reato Nel corso degli anni la dottrina non ha generato una concezione univoca nel definire il “reato” così come vorrebbe
1. Introduzione storica La disciplina e catalogazione dei reati, prima dell’avvento del fascismo, era contenuta nel c.d. Codice Zanardelli. Questo codice fu introdotto nel Regno
1. Le fonti del principio di legalità È già l’articolo 1 del codice penale a prevedere in maniera chiara la necessità che un fatto per essere
1. Quali sono gli elementi oggettivi del reato? Gli elementi oggettivi individuati dalla dottrina come necessari alla configurazione del reato sono tre, ovvero: La condotta
1. Il dolo Il dolo rappresenta la forma di colpevolezza più grave nella commissione di un reato. La previsione legislativa di questo genere di volontà
1. Nozione generica ed elementi costitutivi La nozione specifica della condotta dolosa ci viene fornita dall’articolo 43 del codice penale, il quale, al primo comma
1. Nozione giuridica per il diritto penale italiano La definizione della colpa ci è indicata espressamente dall’art. 43 del codice penale, che chiarisce come “..il
1. Nozione sulla responsabilità oggettiva Ci si trova dinanzi a situazioni di responsabilità oggettiva in tutti quei casi in cui l’evento viene imputato ad un
1. L’omicidio preterintenzionale secondo il codice penale È l’art. 584 c.p. a disciplinare siffatta ipotesi di reato e estrinsercarne il suo significato. Lo stesso infatti prevede
1. Nozione generale La previsione normativa del reato putativo ci è fornita dall’art. 49 c.p., intitolato “Reato supposto erroneamente e reato impossibile”, il quale, al
1. Nozione del codice penale Attraverso il primo comma dell’art. 56 del codice penale viene data una chiara ed esaustiva interpretazione di quello che è il
1. L’azione penale e la base costituzionale L’articolo 112 della Costituzione sancisce l’obbligatorietà dell’esercizio della azione penale come parte delle funzioni del Pubblico Ministero. La nostra Carta
1. Elementi costitutivi del reato concorsuale Ai fini della sussistenza del concorso di persone nel reato è necessario che esso sia composto dai seguenti elementi
1. Nozione sulla legittima difesa Una prima generica introduzione sulla legittima difesa è fornita dall’art. 52 del codice penale, il quale al primo comma prevede
1. Nozione sull’istituto dell’associazione per delinquere Come accennato nel libello introduttivo, questa fattispecie di reato è esplicitamente prevista dall’art. 416 del codice penale, il quale,
1. Nozione sull’istituto del peculato I caratteri che delineano il reato di peculato sono indicati dall’art. 314 c.p., il quale prevede al primo comma che:
1. Cenni generali sulla concussione Il significato della concussione, in termini giuridici, risiede nell’articolo 317 del codice penale, il quale prevede appunto che “Il pubblico
1. Cenni generali sull’istituto della corruzione per un atto di ufficio La fattispecie delittuosa della corruzione è prevista, nelle linee generali, dall’articolo 318 del codice
1. Previsione normativa sull’abuso di ufficio Come già accennato nella parte introduttiva, l’articolo che delinea le caratteristiche dell’abuso d’ufficio, è il 323 c.p. il quale
1. Introduzione al delitto di oltraggio a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 314 bis c.p. Come accennato nel libello introduttivo, l’ipotesi delittuosa di oltraggio a
1. Cenni generali Le circostanze attenuanti e le circostanze aggravanti presuppongono un reato già perfetto in tutti i suoi elementi strutturali e, incidono solo sulla
1. Cenni generali Con riguardo allo stato di necessità, il primo comma dell’articolo 54 c.p. dispone che “Non è punibile chi ha commesso il fatto
1. La norma del codice penale dedicata al traffico di influenze illecite L’articolo 346 bis del codice penale è quello dedicato all’istituto del traffico di
1. Introduzione generale al concorso di reati Come accennato nella parte introduttiva, sussistono delle ipotesi in cui un soggetto commetta diverse violazioni della legge penale
1. Cenni generali sul reato aberrante Come già rappresentato nel libello introduttivo, caratteristica essenziale di siffatta tipologia delittuosa è rappresentata dall’errore. Tale errore può portare
1. Introduzione all’istituto del reato complesso La figura delittuosa del reato complesso si ha quando “la legge considera come elementi costitutivi o circostanze aggravanti di
1. Cenni introduttivi all’istituto del reato continuato Come accennato nella sezione introduttiva, il reato continuato è previsto e disciplinato dall’art. 81 c.p. Il medesimo articolo
1. La previsione costituzionale della pena I tratti che dovrà assumere la pena sono delineati dall’articolo 27 della Costituzione. Ai sensi del predetto articolo, infatti,
1. Il meccanismo delle pene sostitutive L’articolo 53 della l. 689/1981(1), a seguito della modifica indicata dalla legge 134 del 2003(2), prevede che il giudice,
1. Nozione e inquadramento normativo Come già accennato nella parte introduttiva l’amnistia, a differenza dell’indulto, non comporta l’estinzione della pena, ma comporta l’estinzione del reato.La
1. Nozione e inquadramento normativo Sia per il caso dell’indulto che per il caso il caso della grazia, il loro effetto è quello di condonare
1. Nozione generale Come accennato nella parte introduttiva, nel caso in cui una pena non trovi esecuzione, dopo che sia decorso un determinato lasso di
1. Cenni introduttivi sull’istituto Attraverso l’istituto della prescrizione del reato viene a manifestarsi un disinteresse da parte dello stato a rivendicare le proprie pretese punitive
1. Nozione generale La linea generale tracciata dall’articolo 163 del codice penale prevede che nel caso in cui il reo venga condannato alla pena della
1. Cenni generali È l’articolo 575 del codice penale a fornire le prime indicazioni sul delitto di omicidio. Ai sensi del predetto articolo, infatti, “chiunque
1. Cenni generali Come già descritto nella sezione introduttiva, l’ipotesi dell’omicidio doloso è prevista dall’articolo 575 c.p., contenuto nella sezione relativa ai delitti contro la
1. Introduzione all’istituto dell’omicidio colposo Come già accennato, la nozione sull’omicidio colposo è contenuta nell’articolo 589 del codice penale, il quale, al primo comma chiarisce
1. Introduzione al reato di omicidio stradale Come già detto nella parte introduttiva, l’omicidio stradale costituisce fattispecie di reato di recente introduzione nel nostro sistema
1. La previsione normativa L’art. 595 c.p. prevede, gradualmente, che in base alle modalità di diffusione e al tipo di fatto che viene impropriamente divulgato
1. Riferimento normativo La norma di riferimento del nostro ordinamento penale, in relazione al reato di sequestro di persona è l’art. 605 del codice penale,
1. La nozione giuridica di “circonvenzione di incapace” L’articolo 643 c.p. ci indica che l’ordinamento penale italiano per circonvenzione di incapace intende “Chiunque, per procurare
1. Introduzione normativa La norma che disciplina il reato di violenza privata corrisponde all’articolo 610 del codice penale. Ai sensi del predetto articolo “Chiunque, con
1. La norma di riferimento L’articolo 581 c.p. disciplina il reato di percosse. Ai sensi del predetto articolo, “chiunque percuote taluno, se dal fatto non
1. Riferimenti normativi È l’art. 582 c.p. a disciplinare il reato di lesione personale. Ai sensi del medesimo articolo, infatti, “chiunque cagiona ad alcuno una
1. Introduzione normativa Con l’inserimento all’interno del codice penale dell’art. 612 bis si è inteso disciplinare e prevedere una pena per atti posti in essere
1. Riferimento normativo Come accennato nel libello introduttivo, è l’articolo 591 c.p. a chiarire a quale pena si verrà assoggettati in caso di abbandono di
1. La previsione normativa Seppur non in maniera diretta, la previsione della pena contenuta nell’art. 579 c.p. prevede come attenuante il caso in cui il
1. La previsione normativa Come indicato nel preambolo introduttivo, la previsione giuridica dell’istigazione al suicidio si rinviene nell’art. 580 c.p., il quale prevede che: Suicidio
1. Introduzione all’istituto della detenzione domiciliare La normativa relativa alle modalità di esecuzione della pena si riconduce alla legge n. 354/1975(2). Prima dell’emanazione della predetta
1. Cenni generali Come accennato nella parte introduttiva, questo genere di misure è stato introdotto soltanto dal 1956. Queste misure di prevenzione hanno subito una importante
1. Cenni generali Secondo l’articolo 199 c.p., nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non espressamente previsto dalla legge. Tale indicazione è rafforzata
1. Nozione giuridica e inquadramento normativo La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale è prevista e disciplinata dall’articolo 175 del codice penale.
1. Riferimento normativo La norma che disciplina il reato di rissa è contenuta nell’articolo 588 del codice penale, il quale al primo comma chiarisce che
1. Cosa è il casellario giudiziale Attualmente il casellario giudiziale è disciplinato dal D.P.R. 14.11.2002 n. 313. La sua definizione può essere desunta dall’articolo due
1. Introduzione e quadro normativo Rispetto all’originaria formulazione del reato di violenza sessuale, le riforme avvenute negli anni hanno radicalmente modificato la concezione di tale
1. Riferimento normativo Le norme attraverso le quali estrapolare l’intera disciplina relativa agli atti osceni in luogo pubblico sono contenute negli artt. 537 e successivi
1. Normativa di riferimento L’articolo 593 c.p., in relazione al reato di omissione di soccorso, chiarisce al primo comma che: “Chiunque, trovando abbandonato o smarrito
1. Introduzione e inquadramento normativo La fattispecie delittuosa di violazione di domicilio è rubricata all’interno dell’art. 614 del codice penale. Ai sensi di quest’ultimo il
1. Inquadramento normativo La generica previsione del reato di estorsione è contenuta all’interno dell’art. 629 del codice penale. Ai sensi del predetto articolo, infatti, chiunque,
1. Inquadramento normativo La prima generica previsione del reato di natura ambientale ci viene fornita dall’articolo 452 bis del codice penale. Ai sensi del predetto
1. Premessa Nel Codice Rocco la risposta sanzionatoria all’illecito penale è imperniata sul c.d. sistema del doppio binario. Accanto alle pene in senso stretto, l’ordinamento
1. Premessa La recidiva è una circostanza aggravante inerente alla persona del colpevole (art. 70 c. 1 n. 2 e c. 2 cod. pen.). Disciplinata
1. Riferimento normativo Mentre nel codice Zanardelli l’infanticidio costituiva una circostanza attenuante dell’omicidio, qualora il reato fosse commesso per “motivo di onore” o su bambino
1. Cenni generali La nozione generale dell’istituto della riabilitazione penale, così come concepito dal sistema normativo attuale, ci è data dall’articolo 178 del codice penale,
1. Cenni introduttivi Come già indicato nel libello introduttivo, è l’articolo 176 c.p. a disciplinare l’ipotesi in cui a un condannato possa essere concessa la
1. Il potere discrezionale del giudice Ai sensi dell’art. 132 cod. pen., il giudice applica la pena discrezionalmente, nei limiti fissati dalla legge, rinvenibili negli
1. L’iter criminis Il reato come ogni fatto umano nasce, vive e muore ed è possibile osservare in esso la progressione criminosa nel suo divenire,
1. Introduzione: Legge c.d. “Severino” n.190 del 2012 Il reato di concussione ha subito una modifica strutturale con la Legge Severino n.190 del 2012, la
1. Artt. 629 e 393 c.p.: elementi in comune e differenze È proprio sotto quest’ultima base comune che nascono le difficoltà di distinzione tra i
1. Bullismo Il bullismo si manifesta attraverso diversi comportamenti aggressivi, ripetitivi e perpetrati da una o più persone ai danni di un soggetto che non
1. Il diritto di satira: cos’è? Il diritto di satira, è quello che si realizza in una forma artistica che vuole suscitare l’ironia del destinatario,
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747