Art. 117 – Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 - aggiornato alla D. Lgs. 10 ottobre 2022, n.150)

Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti

Articolo 117 - codice penale

Se, per le condizioni o le qualità personali del colpevole, o per i rapporti fra il colpevole e l’offeso, muta il titolo del reato per taluno di coloro che vi sono concorsi, anche gli altri rispondono dello stesso reato. Nondimeno, se questo è più grave, il giudice può, rispetto a coloro per i quali non sussistono le condizioni, le qualità o i rapporti predetti, diminuire la pena (65; 1081 c.n.).

Articolo 117 - Codice Penale

Se, per le condizioni o le qualità personali del colpevole, o per i rapporti fra il colpevole e l’offeso, muta il titolo del reato per taluno di coloro che vi sono concorsi, anche gli altri rispondono dello stesso reato. Nondimeno, se questo è più grave, il giudice può, rispetto a coloro per i quali non sussistono le condizioni, le qualità o i rapporti predetti, diminuire la pena (65; 1081 c.n.).

Massime

In tema di giudizio abbreviato, è ammissibile l’appello del pubblico ministero proposto avverso la sentenza di condanna che, a fronte della contestazione di due ipotesi di reato, ritenga l’assorbimento della fattispecie meno grave anziché il concorso formale tra i reati contestati. (In motivazione, la Corte ha precisato che la previsione di appellabilità alle sole ipotesi di “mutamento del titolo del reato”, contenuta all’art.443 cod. proc. pen., deve essere interpretata estensivamente, in quanto la limitazione della possibilità di proporre l’impugnazione costituisce eccezione al principio generale dell’appellabilità delle sentenze). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1651 del 7 giugno 2020 (Cass. pen. n. 1651/2020)

In tema di concorso di persone, l’estensione al concorrente “extraneus” della responsabilità a titolo di reato proprio, ai sensi dell’art. 117 cod. pen., presuppone la conoscibilità della qualifica soggettiva del concorrente “intraneus”. (In motivazione, la Corte ha precisato che l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art.117 cod.pen. richiede l’accertamento di una responsabilità dell’extraneus quanto meno a titolo di colpa in concreto, non essendo consentita l’attribuzione di una responsabilità a titolo di dolo ad un soggetto che senza dolo né colpa non si sia rappresentata l’esistenza della qualifica soggettiva dell’”intraneus”). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 25390 del 7 giugno 2019 (Cass. pen. n. 25390/2019)

Ai fini dell’applicabilità dell’art. 117 c.p., che disciplina il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, è necessario che il fatto commesso dall’estraneo costituisca comunque reato anche in mancanza della qualifica rivestita dall’autore principale. Ne consegue che, quando l’azione del concorrente è di per sé lecita e la sua illiceità dipende dalla qualità personale di altro concorrente, trova applicazione la norma generale sul concorso di persone, di cui all’art. 110 c.p. (Fattispecie relativa a falsità materiale in atto pubblico consistita nella sostituzione, in un verbale, degli estremi identificativi di una autovettura, operata da un ufficiale dei carabinieri in concorso con un privato cittadino ). Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 39292 del 21 ottobre 2008 (Cass. pen. n. 39292/2008)

In tema di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, l’art. 117, secondo comma, c.p., con l’espressione «. . . il giudice può, rispetto a coloro per i quali non sussistono le condizioni, le qualità o i rapporti predetti, diminuire la pena», lascia al giudice ampia discrezionalità nell’applicare l’attenuante predetta, collegata anche ai criteri generali dettati dall’art. 133 c.p. e non soltanto al risultato del confronto dei rispettivi apporti dell’intraneo, e dell’estraneo, al reato specifico contestato. (Nella specie, relativa a diniego dell’attenuante, il ricorrente sosteneva un criterio di automatismo nell’applicazione della stessa, mentre il giudice di merito aveva logicamente motivato sul punto dell’inopportunità della concessione con riferimento alla elevatissima intensità del dolo manifestata nella partecipazione al reato di contrabbando militare). Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2167 del 21 febbraio 1994 (Cass. pen. n. 2167/1994)

Il richiamo operato dall’art. 117 c.p. alle condizioni o qualità personali del colpevole o ai suoi rapporti con l’offeso non si riferisce ad uno qualsiasi dei concorrenti, ma ad un concorrente che agisca in maniera analoga a quella che, nei casi di esecuzione monosoggettiva dell’illecito, contraddistingue l’autore. Tra le persone che concorrono nel reato occorre perciò operare una distinzione a seconda che si tratti di concorrenti che agiscono nello stesso modo che se fossero gli attori esclusivi del fatto criminoso ovvero di concorrenti che restano in una posizione subordinata ed accessoria: se l’intraneo rientra nella prima categoria, si ha mutamento del titolo del reato; altrimenti la qualità di intraneo non determina alcuna modificazione sulla qualificazione giuridica del fatto. (Fattispecie di concorso nel reato di false comunicazioni sociali, previsto dall’art. 2621 c.c.).


Risponde quale partecipe, ai sensi dell’art. 117 c.p., di concorso nel reato di false comunicazioni sociali (art. 2621 n. 1 c.c.), l’estraneo che rafforza la risoluzione criminosa dei coautori della falsificazione dei bilanci e libri sociali e ne facilita l’attuazione, attraverso l’acquisto di un cespite della società di cui viene omessa ogni menzione nei bilanci, sì da fornire un quadro della situazione patrimoniale difforme dal vero. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 5522 del 12 maggio 1992 (Cass. pen. n. 5522/1992)

La norma di cui all’art. 117 c.p. trova applicazione nell’ambito di tutto il diritto penale e non solo in quello del codice penale, trattandosi di disposizione che disciplina ipotesi di concorso di persone in reati che richiedono l’esistenza di una speciale qualifica o funzione da parte del soggetto attivo del reato. (Applicazione in tema di concorso di soggetto privato nel reato proprio del militare appartenente al Corpo della Guardia di Finanza previsto dall’art. 3 della L. 9 dicembre 1941, n. 1383). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4161 del 12 aprile 1991 (Cass. pen. n. 4161/1991)

L’ipotesi prevista dall’art. 117 c.p. è solo quella in cui il fatto commesso dall’estraneo costituirebbe comunque reato anche in mancanza della qualifica di pubblico ufficiale, rivestita dall’autore principale. Quando, invece, l’azione del concorrente è di per sé lecita e l’illiceità dipende dalla qualità personale di altro concorrente trova applicazione la norma generale di cui all’art. 110 c.p. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 16058 del 18 novembre 1989 (Cass. pen. n. 16058/1989)

Per la determinazione del reato più grave, ai fini della circostanza attenuante prevista dall’art. 117 c.p., deve essere tenuto conto sia della necessaria diversità qualitativa, dipendente dal titolo, sia della diversità quantitativa, con riferimento alla misura della pena. Per la determinazione del reato più grave, ai fini della circostanza attenuante prevista dall’art. 117 del c.p., non deve tenersi conto dell’attenuante stessa. (La Cassazione ha chiarito che nell’eseguire il raffronto non può prescindersi dalle circostanze, attenuanti ed aggravanti, che ineriscono in concreto alle due ipotesi criminose e dall’eventuale giudizio di comparazione ex art. 69 c.p., mentre non deve tenersi conto dell’attenuante di cui all’art. 117 per l’essenziale ed assorbente ragione che la maggiore gravità deve essere stabilita proprio al fine di accertare se sussiste o meno il presupposto per l’applicazione di detta attenuante). Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7624 del 30 luglio 1981 (Cass. pen. n. 7624/1981)

I militari e gli estranei alle Forze Armate che, in concorso tra loro, commettono atti di violenza e resistenza contro appartenenti all’Arma dei Carabinieri superiori in grado, rispondono tutti, a norma dell’art. 117 c.p., del reato militare di insubordinazione con violenza, e non dei reati comuni di resistenza e di violenza a pubblico ufficiale. Non si tratta, infatti, di fattispecie giuridiche diverse, ma di fattispecie sostanzialmente analoghe, che differiscono tra loro solamente per quanto concerne il soggetto passivo della violenza (che nell’una è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, mentre nell’altra è un superiore non necessariamente pubblico ufficiale), e per quanto concerne il dolo specifico dell’opposizione ad atti di ufficio (che è richiesto nella prima fattispecie e non anche nella seconda). Per il principio di specializzazione contenuto nell’art. 15 c.p., la norma relativa al reato militare deroga a quella generale relativa ai delitti di resistenza e di violenza a pubblico ufficiale. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 242 del 25 febbraio 1972 (Cass. pen. n. 242/1972)

Istituti giuridici

Novità giuridiche