Contest "Scripta Manent"
Prima edizione
Indice: 1. Oggetto d'indagine: l‟immagine nel contratto.2. L'immagine nel contratto e la funzione integrativa della volontà contrattuale. 1. Oggetto d’indagine: l’immagine nel contratto. Oggetto del presente...
LA CONTINUA OSCILLAZIONE TRA PUBBLICITÀ E RISERVATEZZA DEI DATI AI TEMPI DEL COVID-19, ACUITA DAL PROGRESSO TECNOLOGICO. Tra le discipline che, nell’interazione con l’emergenza sanitaria...
Indice1. Excursus sulla disciplina antiusura e la questione dell’usurarietà sopravvenuta.2. La soluzione delle Sezioni Unite n. 24675 del 2017.3. Interessi moratori e usura sopravvenuta: la...
Nel presente scritto si intende riflettere, con approccio laico condotto esclusivamente su base tecnico-giuridico, sulla possibilità di introdurre l’eutanasia attiva nel nostro ordinamento alla luce...
Quando uno dei coniugi muore sorgono le seguenti domande: quali diritti spettano al coniuge superstite? Che cosa accade se il decesso avviene durante la separazione...
Indice1. Le sopravvenienze2. I rimedi alle sopravvenienze3. Il caso delle locazioni non residenziali4. La soluzione Le sopravvenienze I rapporti contrattuali sono esposti al rischio delle...
§ 1.- Premessa Già a partire dal V secolo a.C. con il (purtroppo perduto) Canone di Policleto l’essere umano ha iniziato ad affrontare il tema...
Indice: 1. Introduzione2. L’abuso di autorità nella violenza sessuale: orientamenti contrapposti3.L’intervento delle Sezioni Unite4. Aspetti di criticità 1. Introduzione Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal...
Indice1. Definizione e fenomenologia del reato2. Il revenge porn consensuale e non consensuale3. Il quadro normativo italiano 1. Definizione e fenomenologia del reato Il fenomeno...
1. Dal contenzioso medico legale all’ “overtreatment” della medicina difensiva: Il problema emergente dell’ultimo ventennio La Corte Costituzionale con la sentenza n. 88 del 26...
Il trust è un istituto tipico degli ordinamenti di common law e, quindi, dei paesi di diritto anglosassone. Si tratta, come il nome chiaramente suggerisce...
I. Alla ricerca della norma fondamentale. Il distopico e inimmaginabile periodo storico che stiamo vivendo ha dato origine ad una spasmodica legislazione emergenziale, nonché ad...
Nell'attuale contesto socio-economico capita di trovarsi di fronte alla necessità di provvedere economicamente ai propri cari, specie nel momento successivo alla propria morte. Sempre più...
Indice: 1. Brevi cenni sul reato di riciclaggio e sulla riforma dei delitti contro il patrimonio culturale;2. Il riciclaggio delle opere d’arte: le fattispecie delittuose;3....
1. La sfida dell’Intelligenza Artificiale Essere giuristi comporta saper fronteggiare le novità e le incertezze. Ciò è ancor più vero in un’epoca come quella attuale,...
INTRODUZIONE. In questo articolo ho voluto trattare (senza pretesa alcuna di esaustività) un tema molto delicato, un tema che non attiene al solo piano squisitamente...
Indice1. Premessa2. Sull'accessione3. La tesi prevalente prima della pronuncia4. La svolta della Cassazione5. Tutela del comproprietario pregiudicato6. Conclusioni 1. Introduzione Nel risolvere la questione circa...
PREMESSA L’elaborato vuol fare riflettere, seppure in modo non esaustivo, sul sentimento per gli animali, quale bene giuridico tutelato dal titolo IX bis del codice...
La questione sollevata da Zlatan Ibrahimovic sulla legittimità dello sfruttamento, da parte della famosa casa di produzione di videogiochi EA Sports, delle proprie fattezze...
1 Elemento oggettivo del reato: la nozione di “atti sessuali”. La L. n. 66/1996 ha portato ad una nuova collocazione dei “Delitti contro la libertà...
Il delitto di cui all’art. 615 bis c.p., <<INTERFERENZE ILLECITE NELLA VITA PRIVATA>>, è stato introdotto nel codice penale con la l. 98/1974 per rispondere...
“(..) La domanda di pagamento dell’indennizzo previsto dal Regolamento 261/04 è soggetta alle regole di giurisdizione e competenza ordinarie previste dal Reg. 1215/12 (..) la...
La Prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19762 del 17 giugno-1 luglio 2020, si è pronunciata sul ricorso proposto avverso...
Commento alla sentenza n. 134 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, I Sezione Penale, in data 7 febbrario 2020 La sentenza in commento trae origine...
Dalla semplice lettura delle norme di riferimento emerge come, nel reato di estorsione, obiettivo del reo è il procurarsi un ingiusto profitto con l’altrui danno,...
L’ipotesi di reato di atti sessuali con minore è disciplinata nel nostro ordinamento dall’art. 609 quater cp, il quale lo configura sempre se la vittima...
Nel 2014 ad opera del Ministro Dario Franceschini nell’ordinamento italiano ha fatto il suo ingresso un innovativo istituto chiamato dalla pubblica opinione Art bonus, il...
Indice· Nozione e contenuto della clausola di diseredazione· Una questione antica ma quanto mai attuale: orientamenti dottrinali ed evoluzione giurisprudenziale· Ammissibilità della diseredazione di un...
1. Beni culturali: materiali v. immateriali Per lunga tradizione, i beni culturali sono stati considerati esclusivamente degli oggetti materiali. I reperti di uno scavo archeologico, una...
1. L'iter criminis Il reato come ogni fatto umano nasce, vive e muore ed è possibile osservare in esso la progressione criminosa nel suo divenire,...
Gli strumenti tecnologici di ultima generazione, oltre a modificare radicalmente i rapporti sociali tra le persone, negli ultimi anni, hanno dato un aiuto concreto alla...
La tematica dei contratti finanziari, conclusi tra investitori e intermediari finanziari, assume, oggigiorno, una patente rilevanza a livello pratico. Non a caso, si assiste ad...
Un tema molto dibattuto da dottrina e giurisprudenza è stato, all’indomani della entrata in vigore nel nostro ordinamento della mediazione civile e commerciale, quello concernente...
Il coraggio di tante donne, nate principesse ma divenute guerriere.È questo uno dei temi più delicati del momento, un tema molto dibattuto e divenuto ancora...
Estremi: Corte di Cassazione, sez. III, 10.11.2020, n. 25164 Il fatto Un pedone è stato investito da un veicolo e, a causa di ciò, ha...
Una vicenda che ha scosso non solo l’opinione pubblica, ma anche il mondo del diritto. Un caso, ancora oggi, intriso di dubbi e di incertezze....
Indice1. Premessa2. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione2.1 La forza maggiore2.2. Le varie ipotesi di risoluzione del contratto2.3 Il caso delle locazioni commerciali3. L’approccio casistico e la rilevanza della...
Indice1. Premessa.2. Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità. 3. La decisione delle Sezioni Unite n. 29541/2020. 1. Premessa. La vexata quaestio della distinzione tra estorsione...
1. Il procedimento disciplinare. Il potere disciplinare concesso al datore di lavoro si esplica principalmente nella sanzione massima comminata al lavoratore: il licenziamento. Parlando di...
Il principio di prevedibilità della responsabilità penale è previsto dall’art. 7 CEDU ed, a seguito sia degli interventi della giurisprudenza convenzionale sia della giurisprudenza interna,...
Indice1. Introduzione.2. La spettacolarizzazione del processo.3. La ricostruzione giuridica del fatto.4. Le contraddizioni.5. L’elemento soggettivo del reato.6. La sentenza integrale. Introduzione. La Corte d’Assise d’Appello...
Note a sentenza Corte Costituzionale n. 260/2020 del 18.11.2020 (dep. 03.12.2020) Con la sentenza n. 260/2020 del 18.11.2020 (depositata il 03.12.2020) la Corte Costituzionale ha...
Introduzione e premessa Il quattro novembre del 2020 la Camera dei Deputati ha approvato a scrutinio segreto la cosiddetta Legge Zan, ovvero la legge finalizzata...
“A casa con i suoi” è un film del 2006 con Matthew McConaughey il quale interpreta un trentacinquenne che vive ancora con i genitori.Il padre...
Indice1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe2. Difficoltà applicative2.1 Problemi e soluzioni adottate durante la pandemia 1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe. Il concetto di bi-genitorialità è...
Il mutamento del contesto sociale ha portato alla ribalta, specie negli ultimi anni, la tematica della tutela penale dei comportamenti illeciti che vanno a ledere...
Al giorno d’oggi si sente parlare spesso di revenge porn, o “pornovendetta” come suggerisce l’Accademia della Crusca, pratica che consiste nella divulgazione di immagini, video...
Il presente elaborato trae spunto dalle diverse e spesso contrastanti interpretazioni che negli anni la giurisprudenza di legittimità ha saputo fornire all’art. 652 C.P.P., con...
Con il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nell’ordinamento giuridico italiano “la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni...
“Hai realizzato il tuo sogno di ammazzare una persona”“Il mio sogno era ammazzare un gatto”[1] Il 13 dicembre 2017, a Santa Maria di Zevio, Ahmed...
1. Introduzione Il codice penale prevede all’art. 571 un’ipotesi di reato che punisce chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di...
1. Attività rinegoziativa e governo delle sopravvenienze contrattuali L’istituto della rinegoziazione quale strumento manutentivo del contratto, da lungo tempo valorizzata a livello europeo e, in...
Un excursus dello studio dei patti successori ci porta indietro al diritto romano.Dalla lettura dei vari testi romani si evince che i patti successori non...
Il fenomeno è in crescita esponenziale: analisi della fattispecie e strumenti di tutela. Mai come in questi mesi tutto passa attraverso il web: chiacchiere con...
1. Il quadro normativo “Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni”. Così recita l'art. 317 bis c.c., introdotto nel codice...
L’art. 629 c.p. punisce chiunque procuri a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, costringendo taluno a fare od omettere qualcosa mediante...
Recentemente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione1 si sono espresse su un tema alquanto dibattuto in giurisprudenza, la natura del reato di esercizio arbitrario...
Indice1. Una premessa necessaria2. Il dibattito relativo ai procedimenti ad evidenza pubblica3. Le conclusioni 1. Una premessa necessaria Il dogma della Pubblica Amministrazione quale “casa...
Indice: 1. Il fenomeno dello hate speech nell’era digitale.2.1 Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etica e religiosa ex art. 604...