La legge 104/1992 definisce disabile “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
In relazione ai deficit motori e sociali la normativa tributaria riconosce ai portatori di handicap particolari benefici fiscali al fine di rendere meno incisivi i costi che sono costretti a sostenere a causa delle condizioni di salute in cui versano.
Indice
AGEVOLAZIONI AUTO
AGEVOLAZIONI FIGLI DISABILI A CARICO
AGEVOLAZIONI PER SPESE SANITARIE E ASSISTENZA PERSONALE
AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI
AGEVOLAZIONI PER I NON VEDENTI
ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
AGEVOLAZIONI PER LE POLIZZE ASSICURATIVE
AGEVOLAZIONI RELATIVE ALL’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI O DONAZIONI.
AGEVOLAZIONI AUTO
I benefici per l’acquisto di un mezzo di trasporto sono riservati al disabile o al familiare di cui è fiscalmente a carico (il portatore di handicap può essere fiscalmente a carico se possiede un reddito annuo inferiore a 2.804,51 euro o 4.000 euro se di età inferiore a 24 anni).
I destinatari dell’agevolazione per l’acquisto dell’auto sono i non vedenti e sordi, disabili con deficit psichici e disabili con problemi motori. I mezzi che rientrano nella categoria sono le autovetture (finalizzate sia al trasporto di disabili che ad uso promiscuo) autocaravan, motocarrozzette e motoveicoli.
L’agevolazione riguarda l’acquisto di mezzi di trasporto nuovi o usati e consiste in:
-detrazione irpef pari al 19% su una spesa massima sostenuta per l’acquisto del mezzo di locomozione pari a 18.075,99 euro;
-applicazione dell’aliquota iva pari al 4% (invece del 22%) sull’acquisto di auto purché aventi cilindrata pari a 2000 cc se auto con motore a benzina, 2800 cc se auto con motore diesel, 150kW se auto con motore elettrico. La detrazione spetta una sola volta nell’arco di quattro anni passati i quali è possibile beneficiare nuovamente dell’agevolazione. È possibile usufruire dell’agevolazione prima della scadenza dei quattro anni dall’acquisto del veicolo solo se, nel frattempo, il mezzo viene demolito o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico.
AGEVOLAZIONI FIGLI DISABILI A CARICO
Per ogni figlio disabile fiscalmente a carico spettano le seguenti detrazioni irpef:
-1.620 euro se il figlio ha meno di tre anni;
-1.350 euro se il figlio ha più di tre anni;
Le detrazioni previste per i figli portatori di disabilità sono maggiori di 400 euro rispetto alle detrazioni irpef spettanti per figli non portatori di handicap.
Con più di tre figli a carico è prevista inoltre un’ulteriore detrazione di 200 euro per ciascun figlio.
AGEVOLAZIONI PER SPESE SANITARIE E ASSISTENZA PERSONALE
Le spese mediche generiche (es. acquisto di medicinali) e spese di assistenza specifica possono essere dedotte interamente dal reddito prodotto dal portatore di handicap o dal reddito di un suo famigliare (anche se non è fiscalmente a carico suo). Le spese mediche specialistiche (es. analisi, interventi chirurgici) possono essere detratte per il 19% solo per l’importo che eccede la franchigia di 129,11 euro.
Per i costi sostenuti per l’assistenza personale è invece prevista una detrazione irpef del 19% su una spesa massima di 2.100 euro purchè il reddito complessivo del contribuente non superi 40.000 euro.
AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI
È prevista una detrazione irpef del 19% e l’applicazione dell’aliquota iva agevolata al 4% per l’acquisto dei dispositivi tecnici e informatici finalizzati all’ausilio dei portatori di handicap. Rientrano nel beneficio gli acquisti di apparecchiature finalizzate a facilitare la deambulazione, le capacità audio-visive e le capacità lessicali (acquisto di servoscala, protesi dentali, apparecchi acustici, poltrone…)
AGEVOLAZIONI PER I NON VEDENTI
È prevista la detrazione irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida e per il suo mantenimento. La detrazione spetta una sola volta nell’arco di quattro anni passati i quali è possibile usufruire nuovamente dell’agevolazione. Il costo sostenuto per l’acquisto di cani guida può essere detratto solo dal non vedente e non dal familiare di cui è a carico.
È prevista, invece, l’applicazione dell’aliquota iva del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali (giornali, libri…)
ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Per le spese sostenute per la realizzazione di lavori di ristrutturazione edilizia finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche con lo scopo di favorire gli spostamenti interni ed esterni dei disabili è possibile usufruire delle seguenti detrazioni irpef:
-50% su una spesa massima di 96.000 euro per i lavori eseguiti dal 26 giugno 2020 al 31 dicembre 2020;
-36% su una spesa massima di 48.000 euro per i lavori eseguiti da gennaio 2021.
AGEVOLAZIONI PER LE POLIZZE ASSICURATIVE
Le spese sostenute per le polizze assicurative che riguardano il rischio di morte o invalidità permanente superiore al 5% sono detraibili dall’irpef per il 19% del costo sostenuto. Nello specifico sono previste le seguenti detrazioni:
-530 euro (dal 2016 l’importo è elevato a 750 euro per le persone con comprovate disabilità gravi) per le assicurazioni contro il rischio di morte e invalidità permanente;
-1291,14 euro per le assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza;
AGEVOLAZIONI RELATIVE ALL’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI O DONAZIONI.
Le persone disabili che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali non sono tenute a pagare le imposte dovute per le successioni e donazioni risultanti dall’applicazione delle specifiche aliquote previste a seconda del grado di parentela degli eredi. L’imposta dovuta dai portatori di handicap è applicata, infatti, solo sulla quota ereditaria che eccede 1.500.000 euro.