Art. 512 bis – Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 - aggiornato alla D. Lgs. 10 ottobre 2022, n.150)

Trasferimento fraudolento di valori

Articolo 512 bis - codice penale

(1) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter, è punito con la reclusione da due a sei anni.

Articolo 512 bis - Codice Penale

(1) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter, è punito con la reclusione da due a sei anni.

Note

(1) Questo articolo è stato inserito dall’art. 4, comma 1, lett. b), del D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21.

Tabella procedurale

Arresto: facoltativo in flagranza.381 c.p.p.
Fermo di indiziato di delitto: non consentito.
Misure cautelari personali: consentite.280287 c.p.p.
Autorità giudiziaria competente: Tribunale collegiale.33 bis c.p.p.
Procedibilità: d’ufficio.50 c.p.p.

Massime

Non è applicabile al delitto di trasferimento fraudolento di valori la causa di non punibilità di cui all’art. 648-ter.1, comma quarto, cod. pen., relativa alle condotte di destinazione dei beni alla mera utilizzazione o al godimento personale, non essendo prevista dall’art. 512-bis cod. pen. alcuna clausola di non punibilità analoga a quella contemplata per il delitto di autoriciclaggio. Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 47206 del 21 novembre 2019 (Cass. pen. n. 47206/2019)

Il delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512–bis cod. pen. non ha natura di reato plurisoggettivo improprio, ma rappresenta una fattispecie a forma libera che si concretizza nell’attribuzione fittizia della titolarità o disponibilità di denaro o altro bene o utilità, sicché colui che si renda fittiziamente titolare di tali beni – nella specie, un familiare – con lo scopo di aggirare le norma in materia di prevenzione patrimoniale o di contrabbando, o di agevolare la commissione dei reati di ricettazione, riciclaggio o impiego di beni di provenienza illecita, risponde a titolo di concorso nella stessa figura criminosa posta in essere da chi ha operato la fittizia attribuzione, in quanto con la sua condotta cosciente e volontaria contribuisce alla lesione dell’interesse protetto dalla norma. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35826 del 8 agosto 2019 (Cass. pen. n. 35826/2019)

Il delitto di trasferimento fraudolento di valori (già previsto dall’art. 12-quinquies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. in l. 7 agosto 1992, n. 356 e ora dall’art. 512-bis cod. pen.) integra un’ipotesi di reato a forma libera, istantaneo con effetti permanenti, che si consuma nel momento in cui viene realizzata consapevolmente la difformità tra titolarità formale e apparente e titolarità di fatto dei beni, con il dolo specifico di eludere le disposizioni di legge in materia di prevenzione o di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli artt. 648, 648-bis e 648-ter cod. pen. Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23097 del 24 maggio 2019 (Cass. pen. n. 23097/2019)

In tema di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512-bis cod. pen., risponde a titolo di concorso colui che fornisce un apporto logistico ed operativo al soggetto che risulti essere il prestanome del capo di una cosca criminale, sulla scorta delle direttive da quest’ultimo fornite, al fine di costituire un’impresa commerciale e di approntare l’immobile destinato allo svolgimento dell’attività aziendale, trattandosi di attività funzionale alla realizzazione dell’obiettivo illecito consistente nell’attribuzione fittizia dell’impresa al prestanome. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4450 del 29 gennaio 2019 (Cass. pen. n. 4450/2019)

Istituti giuridici

Novità giuridiche