Ai fini della configurabilità dei reati di cui agli artt. 316-bis e 640-bis cod. pen., non è sufficiente che le somme erogate a titolo di corrispettivo al soggetto aggiudicatario della gestione del servizio di accoglienza e trattenimento di migranti richiedenti asilo, in esito ad una gara di appalto pubblico di servizi ed alla successiva stipulazione di una convenzione, siano di provenienza pubblica, poiché, trattandosi di un rapporto contrattuale a titolo oneroso, le stesse non possono essere ricondotte nell’alveo delle erogazioni gratuite o connotate da onerosità attenuata contemplate dalle disposizioni citate. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 22192 del 21 maggio 2019 (Cass. pen. n. 22192/2019)
Nel reato di malversazione a danno dello Stato, persona offesa è esclusivamente il soggetto pubblico, in quanto il reato previsto dall’art.316-bis cod.pen. è posto a tutela della corretta gestione e utilizzazione delle risorse pubbliche destinate a fini di incentivazione economica sicché il privato danneggiato dal reato non è legittimato a proporre opposizione avverso la richiesta di archiviazione. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 42924 del 28 settembre 2018 (Cass. pen. n. 42924/2018)
Il reato di malversazione a danno dello Stato, di cui all’art. 316-bis cod. pen., concorre con quello di bancarotta impropria distrattiva, di cui all’art. 223, comma 1, legge fall., in quanto l’autore dapprima si appropria delle risorse erariali immettendole nel patrimonio della società, e successivamente le sottrae alla garanzia generica dei creditori, destinando le somme a finalità diverse sia rispetto a quelle per le quali era stato concesso il contributo o il finanziamento, sia rispetto a quelle proprie dell’attività imprenditoriale della società. (In motivazione, la Corte ha individuato un rapporto di progressione criminosa tra le due fattispecie incriminatrici). Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 49992 del 31 ottobre 2017 (Cass. pen. n. 49992/2017)
Il reato di malversazione ai danni dello Stato concorre con quello di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, in ragione dell’autonomia delle due fattispecie. Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 20664 del 28 aprile 2017 (Cass. pen. n. 20664/2017)
Ai fini della sussistenza del delitto di malversazione ai danni dello Stato, l’ente pubblico erogatore dei fondi distratti dalla loro destinazione si identifica con l’organismo pubblico di cui all’art. 3, comma 26, d.l.vo 12 aprile 2006, n.163, per cui è tale qualsiasi organismo, dotato di personalità giuridica, istituito, anche in forma societaria, per soddisfare specificamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia sottoposta al controllo di questi ultimi ovvero il cui organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da componenti dei quali più della metà sia designata dai medesimi soggetti suindicati. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 17343 del 16 aprile 2013 (Cass. pen. n. 17343/2013)
In tema di appalto pubblico di servizi, non è configurabile il delitto di peculato, ma eventualmente quelli di truffa o malversazione, nella condotta di indebita gestione e destinazione, da parte dell’appaltatore, di somme di provenienza pubblica, la cui ricezione costituisca il pagamento, da parte dell’appaltante soggetto pubblico, del corrispettivo per l’attività di fornitura di un servizio pattuito. (Fattispecie relativa a distrazione di somme versate dallo Stato a cooperativa aggiudicataria di gara di appalto per la fornitura di beni e servizi a favore di immigrati clandestini, trattenuti presso centri di permanenza). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3724 del 23 gennaio 2013 (Cass. pen. n. 3724/2013)
Il reato di malversazione in danno dello Stato (art. 316 bis c.p.) può concorrere con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.). Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 43349 del 24 novembre 2011 (Cass. pen. n. 43349/2011)
Ai fini della sussistenza del delitto di malversazione ai danni dello Stato, l’ente pubblico erogatore dei fondi distratti dalla loro destinazione si identifica con l’organismo pubblico di cui all’art. 3, 26, D.L.vo 12 aprile 2006, n. 163, per cui è tale qualsiasi organismo istituito, anche in forma societaria, per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetto al controllo di questi ultimi ovvero il cui organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da componenti dei quali più della metà sia designata dai medesimi soggetti suindicati, nonché, infine, sia dotato di personalità giuridica
–
Il delitto di malversazione ai danni dello Stato è reato istantaneo e non permanente, che si consuma nel momento in cui le sovvenzioni, i finanziamenti o i contributi pubblici vengono distratti dalla destinazione per cui erano stati erogati. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 40830 del 18 novembre 2010 (Cass. pen. n. 40830/2010)
Nei reati di malversazione e di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, persona offesa è sempre il soggetto pubblico, sia esso lo Stato, l’Unione europea, ovvero un ente pubblico, trattandosi di reati posti a tutela della corretta gestione e utilizzazione delle risorse pubbliche destinate a fini di incentivazione economica. Ne consegue che il privato denunciante, non assumendo la qualità di persona offesa, non è legittimato a proporre opposizione avverso la richiesta di archiviazione formulata dal P.M.. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 20847 del 3 giugno 2010 (Cass. pen. n. 20847/2010)
Nel reato di malversazione a danno dello Stato la nozione di «estraneità» alla P.A., che rappresenta il presupposto soggettivo caratterizzante la fattispecie, deve essere intesa in senso ampio, tale cioè da escludere non solo coloro che non siano inseriti nell’apparato organizzativo della P.A., ma anche coloro che, pur legati da un vincolo di subordinazione, non partecipino alla procedura di controllo delle erogazioni. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 41178 del 15 novembre 2005 (Cass. pen. n. 41178/2005)
Il reato di malversazione in danno dello Stato ha natura sussidiaria e residuale rispetto alla fattispecie dell’art. 640 bis c.p. che sanziona la truffa aggravata per il conseguimento delle erogazioni pubbliche. Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 39644 del 11 ottobre 2004 (Cass. pen. n. 39644/2004)
Il reato di cui all’art.316 bis c.p.(malversazione in danno dello Stato) può concorrere con quello di cui all’art.640 bis stesso codice (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4313 del 4 febbraio 2004 (Cass. pen. n. 4313/2004)
Integra il reato di malversazione previsto dall’art. 316 bis c.p., la condotta di chi, ottenuta la concessione di un contributo previsto dal Regolamento CEE per la ristrutturazione a fini agrituristici di fabbricati rurali, dia ai fondi erogati una diversa destinazione, dovendo ritenersi che l’interesse pubblico dell’opera o dell’attività da realizzare, cui si riferisce la norma incriminatrice, sia diretta conseguenza della provenienza pubblica del finanziamento agevolato. (Nella specie, la Corte ha rigettato il ricorso con cui si sosteneva che la ristrutturazione di fabbricati rurali per finalità agrituristiche non rientrasse nella nozione di opera di pubblico interesse). Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 47311 del 10 dicembre 2003 (Cass. pen. n. 47311/2003)
Il delitto previsto dall’art. 316 bis c.p. — che consiste nella elusione del vincolo di destinazione gravante sui finanziamenti erogati per la realizzazione di una determinata finalità pubblica — si perfeziona nel momento in cui si attua la mancata destinazione dei fondi allo scopo per il quale erano stati ottenuti. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 40375 del 28 novembre 2002 (Cass. pen. n. 40375/2002)
L’elemento soggettivo del reato di malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis introdotto dall’art. 3 della legge 26 aprile 1990, n. 86), è costituito dal dolo generico, ossia, dalla volontà cosciente di sottrarre le risorse (contributo, sovvenzione o finanziamento destinato a determinare finalità di interesse pubblico) allo scopo prefissato; ne consegue che sono irrilevanti le finalità di qualsiasi natura che l’agente abbia inteso perseguire. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 29541 del 24 luglio 2001 (Cass. pen. n. 29541/2001)
In tema di malversazione in danno dello Stato, l’erogazione ad un estraneo alla pubblica amministrazione, da parte dello Stato, di altro ente pubblico, o della Comunità europea, di contributi, sovvenzioni o finanziamenti, costituisce un presupposto del reato, la cui condotta consiste invece nella mancata destinazione dei fondi allo scopo per il quale sono stati ottenuti; ne consegue che risponde del reato anche chi, come nella specie, abbia ottenuto il finanziamento in epoca anteriore all’entrata in vigore della L. n. 86 del 1990 (che ha introdotto l’ipotesi delittuosa in esame), se la condotta dell’agente (consistente nella mancata destinazione allo scopo predeterminato dei fondi in precedenza ottenuti) sia stata posta in essere in epoca successiva all’entrata in vigore della citata legge n. 86 del 1990. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 10149 del 26 settembre 2000 (Cass. pen. n. 10149/2000)
L’elemento materiale del reato di cui all’art. 316 bis c.p. (Malversazione a danno dello Stato) si compone di un presupposto e della condotta. Il presupposto consiste nell’avere l’agente, estraneo alla pubblica amministrazione, ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico un contributo, una sovvenzione o un finanziamento destinati a una determinata finalità pubblica. La condotta consiste nell’avere distratto, anche parzialmente, la somma ottenuta dalla predetta finalità, senza che rilevi che l’attività programmata si sia comunque svolta. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9881 del 17 settembre 1998 (Cass. pen. n. 9881/1998)
Integra il reato di malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico, di cui all’art. 316 bis c.p. la condotta consistente nell’ottenimento di un contributo da un ente pubblico (nella specie, la Regione Puglia) a favore di una associazione (nella specie, Associazione Nazionale di Implantologia orale – A.N.I.O.) svolgente attività connesse al progresso nel campo della ricerca medica, all’applicazione delle novità scientifiche, all’aggiornamento professionale dei medici e alla promozione culturale, trattandosi di attività potenzialmente destinate a vantaggio di tutta la collettività e quindi di interesse generale. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9529 del 21 agosto 1998 (Cass. pen. n. 9529/1998)
La finalità perseguita dall’art. 316 bis c.p., introdotto dall’art. 3 della L. 26 aprile 1990, n. 86, è quella di reprimere le frodi successive al conseguimento di prestazioni pubbliche dallo scopo tipico individuato dal precetto che autorizza l’erogazione, uno scopo di interesse generale che risulterebbe vanificato ove il vincolo di destinazione venisse eluso. Presupposto della condotta è però che la prestazione pubblica si sostanzi in sovvenzioni, contributi o finanziamenti, intendendo, sotto le prime due denominazioni le attribuzioni pecuniarie a fondo perduto, di carattere gestorio e sotto la terza denominazione gli atti negoziali che si caratterizzano per l’esistenza di un’onerosità attenuata rispetto a quella derivante dall’applicazione delle ordinarie regole di mercato. L’art. 316 bis c.p. si presenta, perciò — nonostante qualche, peraltro trascurabile, differenza lessicale — come una prescrizione parallela all’art. 640 bis dello stesso codice, operante, però, non nel momento precettivo della erogazione, ma nella fase esecutiva. Presupposto imprescindibile di entrambe le fattispecie è, quindi, l’esistenza di condizioni di favore — fino all’assoluta gratuità — nella prestazione: quando, invece, tali condizioni siano assenti, essendo corrispondentemente assente uno scopo legale tipico, si è fuori della rilevanza penale del fatto. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3362 del 15 dicembre 1992 (Cass. pen. n. 3362/1992)