Art. 255 – Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 - aggiornato alla D. Lgs. 10 ottobre 2022, n.150)

Soppressione, falsificazione o sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato

Articolo 255 - codice penale

Chiunque, in tutto o in parte, sopprime, distrugge o falsifica, ovvero carpisce, sottrae o distrae, anche temporaneamente, atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato (268) od altro interesse politico, interno o internazionale, dello Stato è punito con la reclusione non inferiore a otto anni (7, 8, 259, 302, 305, 311, 312, 363).
Si applica la pena [di morte] (1) se il fatto ha compromesso la preparazione o la efficienza bellica dello Stato, ovvero le operazioni militari.

Articolo 255 - Codice Penale

Chiunque, in tutto o in parte, sopprime, distrugge o falsifica, ovvero carpisce, sottrae o distrae, anche temporaneamente, atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato (268) od altro interesse politico, interno o internazionale, dello Stato è punito con la reclusione non inferiore a otto anni (7, 8, 259, 302, 305, 311, 312, 363).
Si applica la pena [di morte] (1) se il fatto ha compromesso la preparazione o la efficienza bellica dello Stato, ovvero le operazioni militari.

Note

(1) Si veda la nota 1 sub art. 9.

Tabella procedurale

Arresto: obbligatorio in flagranza380 c.p.p.
Fermo di indiziato di delitto: consentito384 c.p.p.
Misure cautelari personali: consentite280, 287 c.p.p.
Autorità giudiziaria competente: Corte di assise5 c.p.p.
Procedibilità: d’ufficio50 c.p.p.

Massime

Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 255 c.p. per «atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato», possono intendersi – nell’ambito dell’accertamento del requisito della segretezza, demandato all’autorità giudiziaria – anche quelli per tali individuabili sulla base delle direttive emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 24 ottobre 1977 n. 801. Fra gli atti e documenti anzidetti possono quindi rientrare anche quelli concernenti le spese riservate effettuate dai servizi segreti, cui si riferisce la direttiva n. 4012/1 del 10 gennaio 1986, sempre che gli stessi contengano elementi tali da rivelare il contesto nel quale il prelievo o la spesa si inseriscono. Nel caso di sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato, prevista come reato dall’art. 255 c.p. la punibilità non è esclusa dal fatto che l’agente abbia operato con l’intento, poi realizzato, di produrre gli atti o documenti anzidetti all’autorità giudiziaria, nell’ambito di procedimento penale nel quale egli era imputato per altro reato. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1289 del 2 febbraio 2000 (Cass. Pen. 1289/2000)

Istituti giuridici

Novità giuridiche