Art. 134 – Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 - aggiornato alla D. Lgs. 10 ottobre 2022, n.150)

Computo delle pene

Articolo 134 - codice penale

Le pene temporanee si applicano a giorni, a mesi e ad anni (14).
Nelle condanne a pene temporanee non si tien conto delle frazioni di giorno, e, in quelle a pene pecuniarie, delle frazioni di lira.

Articolo 134 - Codice Penale

Le pene temporanee si applicano a giorni, a mesi e ad anni (14).
Nelle condanne a pene temporanee non si tien conto delle frazioni di giorno, e, in quelle a pene pecuniarie, delle frazioni di lira.

Massime

Qualora, dovendosi operare una riduzione di pena detentiva per effetto di attenuanti o diminuenti, il risultato ottenuto comprenda una frazione di giorno, detto risultato, avuto riguardo tanto al disposto di cui all’art. 297, comma 1, c.p.p. (secondo cui “gli effetti della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura, dell’arresto o del fermo”), quanto a quello di cui all’art. 134, comma secondo, c.p. (secondo cui “nelle condanne a pene temporanee non si tien conto delle frazioni di giorno”), deve essere corretto con l’eliminazione della suindicata frazione e non già con l’arrotondamento della stessa all’unità superiore. (Nella specie, in applicazione di tale principio, la S.C. ha ritenuto che correttamente, in caso di “patteggiamento”, dovendosi ridurre di un terzo la pena di gg. 20 di arresto, il risultato fosse stato determinato in gg. 13 e non in gg. 14). Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 354 del 28 febbraio 1998 (Cass. pen. n. 354/1998)

Istituti giuridici

Novità giuridiche