La speciale causa di giustificazione prevista dall’art. 68 comma primo Cost. in favore del parlamentare che esprima opinioni nell’esercizio delle proprie funzioni configura una ipotesi di legittimo esercizio di un diritto (art. 51 c.p.) ed integra, come tale, una causa di giustificazione. Ne consegue che, in tal caso, la condotta è lecita, in quanto espressione dell’esercizio di un diritto che non può configurare una mera causa di esclusione della colpevolezza che lascerebbe sussistere la illiceità del fatto e, pertanto, la insindacabilità delle espressioni usate dal parlamentare, riconosciuta dall’art. 68 Cost., giova al concorrente, ai sensi dell’art. 119 cod. pen.. Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 38944 del 24 novembre 2006 (Cass. pen. n. 38944/2006)
La ritrattazione del testimone falso o reticente che rende lo stesso non punibile ai sensi dell’art. 376 c.p. è causa di esclusione della pena di natura oggettiva e, ai sensi dell’art. 119 c.p., giova anche all’istigatore concorrente nel reato. Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 2816 del 10 aprile 1986 (Cass. pen. n. 2816/1986)
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747