La determinazione del domicilio dichiarato o eletto, valida per ogni stato e grado del procedimento e, quindi, anche in relazione al giudizio di cassazione ai fini della notificazione dell’avviso di udienza, opera solo per il caso in cui l’imputato non sia assistito da difensore di fiducia cassazionista, giacché, in caso contrario, detto difensore è costituito “ex lege” domiciliatario della parte a norma dell’art. 613 cod. proc. pen. Cass. pen. sez. V 11 marzo 2014, n. 11810
Avuto riguardo al disposto di cui all’art. 164 c.p.p.secondo cui « la determinazione del domicilio dichiarato o eletto è valida per ogni stato e grado del procedimento salvo quanto è previsto dagli artt. 156 e 613 comma secondo» l’elezione di domicilio effettuata dall’imputato nel corso del giudizio di merito presso avvocato non cassazionista conserva validità anche nel giudizio di cassazione, ai fini della notifica dell’avviso di udienza all’imputato medesimo, secondo quanto previsto dal comma quarto del citato art. 613 c.p.p.per il caso in cui egli non sia assistito da difensore di fiducia cassazionista. Cass. pen. sez. II 10 gennaio 2007, n. 306
In fase di esecuzione devono considerarsi estese al soggetto interessato, in quanto praticabili, tutte le garanzie previste per l’imputato nel procedimento di cognizione; conseguentemente anche le notifiche devono essere eseguite con l’osservanza di tutte le disposizioni dettate con riguardo all’imputato. (In motivazione la Corte, nell’annullare la decisione del giudice dell’esecuzione che aveva ritenuto la validità del titolo esecutivo, ha osservato che l’elezione di domicilio fatta in sede di cognizione non poteva avere più alcuna efficacia nella successiva fase dell’esecuzione, ragion per cui, una volta che dagli atti risultava l’effettiva residenza all’estero del condannato, non si sarebbe potuto dichiarare la sua irreperibilità, dopo che era stata accertata soltanto la sua assenza dal territorio nazionale, dovendosi, invece, in analogia a quanto previsto per l’imputato dall’art. 169 c.p.p.inviare al medesimo raccomandata con avviso di ricevimento, contenente l’indicazione dell’Autorità che curava l’esecuzione, con l’invito a dichiarare o eleggere domicilio nel territorio dello Stato). Cass. pen. sez. I 1 marzo 2006, n. 7412
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747