La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio, non può più revocarlo (236) quando l’avversario ha dichiarato di essere pronto a prestarlo.
La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio, non può più revocarlo (236) quando l’avversario ha dichiarato di essere pronto a prestarlo.
La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio, non può più revocarlo (236) quando l’avversario ha dichiarato di essere pronto a prestarlo.
La dichiarazione di essere pronto a prestare il giuramento decisorio, che, a norma dell’art. 235 c.p.c. esclude il potere di revoca della parte che lo ha deferito, può essere esternata anche per facta concludentia, quale è una richiesta di rinvio dell’udienza giustificata da un impedimento a comparire, perché l’art. 235 cit., a differenza dell’art. 233 c.p.c., concernente la forma dell’atto che deferisce il giuramento, non richiede una dichiarazione formale proveniente dalla parte personalmente o da un suo procuratore munito di mandato speciale. Cass. civ. sez. III 14 aprile 1992, n. 4536
Ove la parte non si avvalga della facoltà di revocare il deferimento del giuramento decisorio, a seguito della modifica apportata dal giudice alla formula relativa, e lasci prestare il giuramento, l’irrevocabilità sancita dall’art. 235 c.p.c. non consente l’ulteriore riesame dell’efficacia del prestato giuramento, in relazione alla modifica della formula proposta. Cass. civ. sez. II 30 giugno 1982, n. 3934
Il potere di revoca del giuramento decisorio, spettante alla parte che lo ha deferito fino a quando l’altra parte non ha dichiarato di essere pronta a prestarlo (art. 235 c.p.c.), implica anche la facoltà di modificare l’originario deferimento, del giuramento stesso, subordinandolo al caso in cui la domanda non sia ritenuta sufficientemente provata alla stregua delle altre risultanze istruttorie. Cass. civ. sez. II 30 aprile 1982, n. 2720
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747