Art. 109 bis – Codice delle assicurazioni private

(D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209)

Regime applicabile agli intermediari assicurativi a titolo accessorio

Articolo 109 bis - codice delle assicurazioni private

(1)1. L’intermediario assicurativo a titolo accessorio, di cui alla sezione del registro prevista all’articolo 109, comma 2, lettera f), agisce su incarico di una o più imprese di assicurazione. Laddove sia una persona fisica è tenuto ad osservare i requisiti di cui all’articolo 110, commi 1 e 3. Nell’ipotesi in cui sia una persona giuridica rispetta i requisiti di cui all’articolo 112, commi 1, 2 e 3.
2. Ai fini dell’iscrizione nella sezione del registro di cui all’articolo 109, comma 2, lettera f), l’intermediario di cui al comma 1, persona fisica, deve inoltre possedere, tenuto conto della natura dei prodotti distribuiti, adeguate cognizioni e capacità professionali individuate e accertate secondo le modalità definite con regolamento adottato dall’IVASS, con il quale sono altresì disciplinati gli obblighi di aggiornamento professionale e le relative modalità di registrazione. (2
3. L’intermediario assicurativo a titolo accessorio di cui al comma 1 si dota di presidi di separazione patrimoniale conformi all’articolo 117. L’adempimento delle obbligazioni pecuniarie effettuato mediante l’intermediario assicurativo a titolo accessorio è conforme a quanto previsto dall’articolo 118, comma 1. Si applica altresì la previsione di cui al comma 3 dell’articolo 119. (2
4. Si applicano altresì le disposizioni di cui agli articoli 109, commi 3, 4, 4-quinquies, 4-sexies, 4-septies, 4-octies, 5 e 6, nonché degli articoli 111, comma 5 e 113, comma 2, agli addetti all’attività di intermediazione nei locali dell’intermediario assicurativo a titolo accessorio di cui al comma 1. Tali intermediari sono inoltre ammessi ad operare in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi in altri Stati membri, conformemente a quanto previsto dall’articolo 116 e seguenti.
5. Gli intermediari assicurativi a titolo accessorio che agiscono su incarico di altro intermediario di cui alle sezioni del registro previste all’articolo 109, comma 2, lettere a), b) o d), sono soggetti alle norme applicabili agli addetti all’attività di intermediazione iscritti alla sezione del registro di cui al comma 2, lettera e) del citato articolo 109.
6. L’IVASS con regolamento disciplina le modalità applicative del presente articolo.

Articolo 109 bis - Codice delle assicurazioni private

(1)1. L’intermediario assicurativo a titolo accessorio, di cui alla sezione del registro prevista all’articolo 109, comma 2, lettera f), agisce su incarico di una o più imprese di assicurazione. Laddove sia una persona fisica è tenuto ad osservare i requisiti di cui all’articolo 110, commi 1 e 3. Nell’ipotesi in cui sia una persona giuridica rispetta i requisiti di cui all’articolo 112, commi 1, 2 e 3.
2. Ai fini dell’iscrizione nella sezione del registro di cui all’articolo 109, comma 2, lettera f), l’intermediario di cui al comma 1, persona fisica, deve inoltre possedere, tenuto conto della natura dei prodotti distribuiti, adeguate cognizioni e capacità professionali individuate e accertate secondo le modalità definite con regolamento adottato dall’IVASS, con il quale sono altresì disciplinati gli obblighi di aggiornamento professionale e le relative modalità di registrazione. (2
3. L’intermediario assicurativo a titolo accessorio di cui al comma 1 si dota di presidi di separazione patrimoniale conformi all’articolo 117. L’adempimento delle obbligazioni pecuniarie effettuato mediante l’intermediario assicurativo a titolo accessorio è conforme a quanto previsto dall’articolo 118, comma 1. Si applica altresì la previsione di cui al comma 3 dell’articolo 119. (2
4. Si applicano altresì le disposizioni di cui agli articoli 109, commi 3, 4, 4-quinquies, 4-sexies, 4-septies, 4-octies, 5 e 6, nonché degli articoli 111, comma 5 e 113, comma 2, agli addetti all’attività di intermediazione nei locali dell’intermediario assicurativo a titolo accessorio di cui al comma 1. Tali intermediari sono inoltre ammessi ad operare in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi in altri Stati membri, conformemente a quanto previsto dall’articolo 116 e seguenti.
5. Gli intermediari assicurativi a titolo accessorio che agiscono su incarico di altro intermediario di cui alle sezioni del registro previste all’articolo 109, comma 2, lettere a), b) o d), sono soggetti alle norme applicabili agli addetti all’attività di intermediazione iscritti alla sezione del registro di cui al comma 2, lettera e) del citato articolo 109.
6. L’IVASS con regolamento disciplina le modalità applicative del presente articolo.

Note

(1) Il presente articolo è stato inserito dall’art. 1, comma 12, D.Lgs. 21.05.2018, n. 68 con decorrenza dal 01.07.2018
(2) Il presente comma è stato così sostituito dall’art. 1, comma 5, D.Lgs. 30.12.2020, n. 187 con decorrenza dal 09.02.2021.

Istituti giuridici

Novità giuridiche