Art. 584 – Codice della navigazione

(R.D. 30 marzo 1942 , n. 327)

Verificazione della relazione di eventi straordinari

Articolo 584 - codice della navigazione

Il presidente del tribunale, il pretore o il console, che ha ricevuto la relazione del comandante prevista nell’articolo 304, deve verificare d’urgenza i fatti in essa esposti, esaminando, fuori della presenza del comandante e separatamente l’uno dall’altro, i componenti dell’equipaggio e i passeggeri che creda opportuno sentire, nonché raccogliendo ogni altra informazione e prova. Gli interrogati non possono rifiutarsi di deporre. Delle loro dichiarazioni deve redigersi processo verbale.
Del giorno fissato per la verificazione deve essere data pubblica notizia a cura del cancelliere, con avviso affisso alla porta dell’ufficio stesso, nell’albo dell’ufficio portuale e in quello della borsa più vicina al luogo ove la nave è ancorata.
Gli interessati e coloro che, anche senza formale mandato, ne assumono la rappresentanza, sono ammessi ad assistere agli atti della verificazione.
Senza pregiudizio delle inchieste a cui le competenti autorità debbono procedere negli speciali casi previsti da questo codice, quando la relazione è confermata dalle testimonianze o dalle altre prove raccolte dal presidente del tribunale, dal pretore o dal console, i fatti da essa risultanti si hanno per accertati, salvo l’esperimento della prova contraria da parte di chi vi abbia interesse.

Articolo 584 - Codice della navigazione

Il presidente del tribunale, il pretore o il console, che ha ricevuto la relazione del comandante prevista nell’articolo 304, deve verificare d’urgenza i fatti in essa esposti, esaminando, fuori della presenza del comandante e separatamente l’uno dall’altro, i componenti dell’equipaggio e i passeggeri che creda opportuno sentire, nonché raccogliendo ogni altra informazione e prova. Gli interrogati non possono rifiutarsi di deporre. Delle loro dichiarazioni deve redigersi processo verbale.
Del giorno fissato per la verificazione deve essere data pubblica notizia a cura del cancelliere, con avviso affisso alla porta dell’ufficio stesso, nell’albo dell’ufficio portuale e in quello della borsa più vicina al luogo ove la nave è ancorata.
Gli interessati e coloro che, anche senza formale mandato, ne assumono la rappresentanza, sono ammessi ad assistere agli atti della verificazione.
Senza pregiudizio delle inchieste a cui le competenti autorità debbono procedere negli speciali casi previsti da questo codice, quando la relazione è confermata dalle testimonianze o dalle altre prove raccolte dal presidente del tribunale, dal pretore o dal console, i fatti da essa risultanti si hanno per accertati, salvo l’esperimento della prova contraria da parte di chi vi abbia interesse.

Istituti giuridici

Novità giuridiche