Art. 466 – Codice della navigazione

(R.D. 30 marzo 1942 , n. 327)

Ordini di consegna

Articolo 466 - codice della navigazione

Il vettore, o in suo luogo il raccomandatario, quando ciò sia stato convenuto nel contratto di trasporto, sono tenuti ad emettere, dietro richiesta di chi ha il diritto di disporre delle merci mediante disposizione del titolo, ordini di consegna sul comandante della nave o sul raccomandatario, relativi a singole partite delle merci rappresentate dalla polizza ricevuto per l’imbarco o dalla polizza di carico.
In tal caso il vettore o il suo raccomandatario sono tenuti, all’atto dell’emissione degli ordini di consegna, a prenderne nota sull’originale trasferibile della polizza, con l’indicazione della natura, qualità e quantità delle merci specificate in ciascun ordine, e con l’apposizione della propria firma e di quella del richiedente; quando l’intero carico rappresentato dalla polizza sia frazionato fra i vari ordini di consegna sono tenuti altresì a ritirare l’originale trasferibile della polizza.
Gli ordini di consegna emessi a norma dei comma precedenti attribuiscono i diritti indicati nel terzo comma dell’articolo 463; possono essere al portatore, all’ordine o nominativi.
Agli ordini di consegna predetti si applicano, in quanto compatibili, le norme sull’emissione e la circolazione della polizza di carico.

Articolo 466 - Codice della navigazione

Il vettore, o in suo luogo il raccomandatario, quando ciò sia stato convenuto nel contratto di trasporto, sono tenuti ad emettere, dietro richiesta di chi ha il diritto di disporre delle merci mediante disposizione del titolo, ordini di consegna sul comandante della nave o sul raccomandatario, relativi a singole partite delle merci rappresentate dalla polizza ricevuto per l’imbarco o dalla polizza di carico.
In tal caso il vettore o il suo raccomandatario sono tenuti, all’atto dell’emissione degli ordini di consegna, a prenderne nota sull’originale trasferibile della polizza, con l’indicazione della natura, qualità e quantità delle merci specificate in ciascun ordine, e con l’apposizione della propria firma e di quella del richiedente; quando l’intero carico rappresentato dalla polizza sia frazionato fra i vari ordini di consegna sono tenuti altresì a ritirare l’originale trasferibile della polizza.
Gli ordini di consegna emessi a norma dei comma precedenti attribuiscono i diritti indicati nel terzo comma dell’articolo 463; possono essere al portatore, all’ordine o nominativi.
Agli ordini di consegna predetti si applicano, in quanto compatibili, le norme sull’emissione e la circolazione della polizza di carico.

Istituti giuridici

Novità giuridiche