Art. 47 – Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262 - Aggiornato alla legge 26 novembre 2021, n. 206)

Elezione di domicilio

Articolo 47 - codice civile

Si può eleggere domicilio speciale per determinati atti o affari (30, 139, 141, 170, 366, 480, 543 c.p.c.).
Questa elezione deve farsi espressamente per iscritto (1350).

Articolo 47 - Codice Civile

Si può eleggere domicilio speciale per determinati atti o affari (30, 139, 141, 170, 366, 480, 543 c.p.c.).
Questa elezione deve farsi espressamente per iscritto (1350).

Massime

L’elezione di domicilio è un atto giuridico unilaterale che spiega efficacia indipendentemente dal consenso o accettazione del domiciliatario. Ne consegue che, fino a quando non intervenga la revoca dell’elezione, la facoltà del soggetto, nei cui confronti si è eletto domicilio, di notificare validamente gli atti al domiciliatario è indipendente dalla concreta esistenza dell’accordo, che costituisce soltanto un rapporto interno tra eleggente e domiciliatario. Cass. civ. sez. III, 11 giugno 2014, n. 13243

Atteso il carattere formale dell’atto di elezione di domicilio che sostituisce tutti gli altri parametri di individuazione spaziale della persona deve escludersi che il medesimo possa compiersi per facta concludentia. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva dichiarato inesistente la notifica di un atto di impugnazione eseguita a mani di un avvocato che, pur avendo svolto attività di consulenza tecnica nel giudizio di primo grado, non risultava aver assunto successivamente, con alcun atto formale, la qualità di difensore domiciliatario della parte in causa ). Cass. civ. sez. II, 23 ottobre 2008, n. 25647

Ai sensi dell’art. 47 c.c. il domicilio eletto non può in nessun caso essere dilatato oltre i limiti che ad esso assegna la legge, né quanto ai termini di riferibilità a un determinato atto o affare per cui avviene l’elezione, né quanto alla sua durata temporale. Sotto entrambi i profili, ciò che rileva è lo scopo per il quale vi fu l’elezione, la cui durata è, infatti, diversa dalla durata del domicilio vero e proprio; quest’ultima si riferisce al permanere della situazione di fatto, mentre la prima si riferisce al permanere degli effetti giuridici voluti con la elezione e, quindi, della specifica volontà di chi la effettua. Cass. civ. sez. I, 24 giugno 2005, n. 13561

L’art. 141 c.p.c. che detta disposizioni in tema di notificazioni presso il domiciliatario, va coordinato con l’art. 47 c.c. per il quale il domicilio eletto rappresenta una deroga al domicilio legale circoscritta a determinati e specifici affari, e dal collegamento fra le due norme discende che la corretta esecuzione della notificazione presso il domiciliatario presuppone che l’atto oggetto della notifica sia catalogabile fra quelli considerati con l’elezione di domicilio. Ne consegue che, nel caso di notificazione dell’impugnazione del lodo arbitrale per nullità, detto rapporto dell’atto con il domicilio eletto potrebbe essere individuato solo se l’elezione fosse contenuta nel compromesso o nella clausola compromissoria, essendo evidente in tal caso la riconducibilità della detta impugnazione al rapporto per il quale si era convenuto il ricorso ad arbitri; diversamente, invece, deve ritenersi quando l’elezione di domicilio sia intervenuta con il conferimento dell’incarico difensivo per il procedimento arbitrale, poichè la successiva impugnazione è finalizzata alla verifica sulla validità dell’atto conclusivo del compito affidato agli arbitri e determina, quindi, l’insorgere di un procedimento intrinsecamente e funzionalmente differenziato dal primo, nel cui ambito la ricezione dell’atto introduttivo non può essere interpretata come un adempimento incluso nell’originario mandato difensivo. Tuttavia la notificazione erroneamente eseguita presso il difensore officiato per il procedimento arbitrale è nulla, non inesistente (essendovi comunque un collegamento tra la parte e il predetto difensore, tenuto anche conto della contiguità fra il procedimento arbitrale e il giudizio di impugnazione del lodo, oltre che della riconducibilità di entrambi ad un unico affare sostanziale), e dunque sanabile mediante la costituzione del convenuto. Cass. civ. sez. I, 19 settembre 2003, n. 13897

L’atto di elezione di domicilio speciale, che ha, come funzione, la sostituzione, per l’affare in questione, di tutti gli altri parametri di individuazione spaziale della persona (residenza, dimora, domicilio generale) con il luogo specificamente indicato, e, come conseguenza, il dipanarsi degli effetti di cui all’art. 141 c.p.c. deve connotarsi secondo caratteri di incontroversa univocità, onde desumerne la chiara volontà della parte di riferirsi al luogo prescelto come destinazione non fungibile di tutti gli atti del processo che la riguardino. Non riveste, pertanto, tale carattere quella dichiarazione che si limiti, nel corso delle trattative extraprocessuali per il componimento di una vertenza insorta tra le parti, al semplice invito, rivolto alla controparte, a rivolgersi al proprio legale (con contestuale indicazione dell’indirizzo del medesimo), onde trasferire il livello delle trattative dal piano dei rapporti personali a quello, formale, che presupponga l’assistenza di un avvocato. Cass. civ. sez. I, 10 novembre 1997, n. 11037

Quando non sia espressamente conferita per tutti i gradi del giudizio, l’elezione di domicilio contenuta nella procura spiega i suoi effetti solo per il grado di giudizio per il quale è stata conferita ed, ai fini della notificazione della sentenza, non oltre l’anno dalla pronuncia di questa (salvo il periodo di sospensione). Pertanto, la notificazione del ricorso per cassazione alla parte rimasta contumace in secondo grado, se effettuata presso il procuratore domiciliatario della medesima in primo grado, essendo eseguita in luogo diverso da quello prescritto dall’art. 330 comma terzo c.p.c. ma non privo di un qualche riferimento con il destinatario della notifica, deve considerarsi nulla, e non inesistente, e, conseguentemente, sanabile mediante rinnovazione. Cass. civ. sez. III, 20 giugno 1995, n. 6947

Istituti giuridici

Novità giuridiche