Per deferire o riferire (234, 242 c.p.c.) il giuramento si richiedono le condizioni indicate dall’art. 2731.
Per deferire o riferire (234, 242 c.p.c.) il giuramento si richiedono le condizioni indicate dall’art. 2731.
Per deferire o riferire (234, 242 c.p.c.) il giuramento si richiedono le condizioni indicate dall’art. 2731.
Dal complesso della vigente normativa previdenziale non è ricavabile un principio generale di indisponibilità dei diritti alle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria, vero essendo, invece, che l’esistenza di un principio siffatto può affermarsi solamente per il fondamentale diritto al trattamento pensionistico minimo per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, la cui «indisponibilità» trova giuridico fondamento nella tutela degli interessi costituzionalmente protetti (v. art. 38 della Costituzione) che ne sono alla base. Cass. civ., , sez. lav., , 1 marzo 2001, n. 2939
Il giuramento decisorio può essere deferito dal procuratore della parte solo se sia munito di mandato speciale; tale potere non è compreso nella facoltà – conferita nella procura rilasciata a margine dell’atto di citazione – di deferire «i giuramenti di rito», essendo tale attribuzione priva di qualsiasi riferimento ai fatti da assumere ad oggetto del mezzo. Cass. civ., , sez. III, , 14 aprile 2000, n. 4847
In materia di previdenza dei lavoratori agricoli, il carattere pubblicistico del rapporto previdenziale, correlato all’iscrizione di questi ultimi negli appositi elenchi nominativi, e l’indisponibilità del diritto a pensione (nella specie, di invalidità) non vietano che possano costituire oggetto di giuramento – in particolare, suppletorio – i fatti materiali che rappresentano il sostrato e la premessa per l’affermazione o la negazione del diritto alla posizione previdenziale, come, ad esempio, il fatto dell’assunzione o dell’associazione di persone per l’esecuzione di una determinata attività, con precisazione delle concrete modalità di espletamento del relativo rapporto. Cass. civ., , sez. lav., , 4 aprile 1991, n. 3508
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 2737 e 2731 c.c., il giuramento decisorio può essere deferito (sia pure con i limiti di efficacia di cui agli artt. 2731 e 1398 c.c.) a colui che rappresenta la parte del processo, non già a colui che si assume essere stato rappresentante nel rapporto sostanziale dedotto in giudizio, quando la parte che si sostiene essere stata mandante in tale rapporto neghi di aver conferito mandato con rappresentanza, in quanto il primo (qualunque sia il motivo della sua chiamata nella causa in cui il rapporto stesso è stato dedotto) non può in alcun modo impegnare quest’ultimo mediante la prestazione del giuramento. In siffatta ipotesi, incombendo al terzo contraente l’onere di provare l’avvenuto conferimento di poteri di rappresentanza dalla parte suindicata alla persona con la quale ha contrattato, il giuramento decisorio è ammissibile ed efficace solo se deferito al preteso mandante. Cass. civ., , sez. II, , 4 dicembre 1982, n. 6601
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747