L’art. 2228 c.c. che attribuisce al prestatore d’opera il diritto ad un compenso per il lavoro prestato proporzionato all’utilità dell’opera compiuta, si applica solo quando la prosecuzione dell’opera divenga impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti, situazione non ravvisabile nel caso di ammissione dell’obbligato a concordato preventivo, occorrendo, per l’operatività della norma, che si tratti di fatti estranei alla volontà o al comportamento delle parti, quali la forza maggiore derivante da eventi naturali o da provvedimenti dell’autorità. Cass. civ. sez. lav. 12 agosto 2015, n. 16768
Ricorre l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione, e quindi di risoluzione del contratto d’opera, con cui il prestatore d’opera si è obbligato a promuovere vendite presso grandi comunità per conto di un’impresa di produzione di generi alimentari, allorquando contro il prestatore d’opera viene formulata un’imputazione penale per truffa, di cui venga data notizia sui giornali. Infatti la detta imputazione penale riduce la fiducia dei potenziali acquirenti nel propagandista e rende impossibile l’opera promozionale. Cass. civ. sez. lav. 15 marzo 1978, n. 1312
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747