Art. 1686 – Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262 - Aggiornato alla legge 26 novembre 2021, n. 206)

Impedimenti e ritardi nell'esecuzione del trasporto

Articolo 1686 - codice civile

Se l’inizio o la continuazione del trasporto sono impediti (1256, 1463) o soverchiamente ritardati (1256) per causa non imputabile al vettore, questi deve chiedere immediatamente istruzioni (1685, 1690) al mittente, provvedendo alla custodia delle cose consegnategli. Se le circostanze rendono impossibile la richiesta di istruzioni al mittente o se le istruzioni non sono attuabili, il vettore può depositare le cose a norma dell’art. 1514 (77 att.), o, se sono soggette a rapido deterioramento, può farle vendere a norma dell’art. 1515 (83 att.). Il vettore deve informare prontamente il mittente del deposito o della vendita (1690).
Il vettore ha diritto al rimborso delle spese. Se il trasporto è stato iniziato, egli ha diritto anche al pagamento del prezzo in proporzione del percorso compiuto (1672), salvo che l’interruzione del trasporto sia dovuta alla perdita totale delle cose derivante da caso fortuito.

Articolo 1686 - Codice Civile

Se l’inizio o la continuazione del trasporto sono impediti (1256, 1463) o soverchiamente ritardati (1256) per causa non imputabile al vettore, questi deve chiedere immediatamente istruzioni (1685, 1690) al mittente, provvedendo alla custodia delle cose consegnategli. Se le circostanze rendono impossibile la richiesta di istruzioni al mittente o se le istruzioni non sono attuabili, il vettore può depositare le cose a norma dell’art. 1514 (77 att.), o, se sono soggette a rapido deterioramento, può farle vendere a norma dell’art. 1515 (83 att.). Il vettore deve informare prontamente il mittente del deposito o della vendita (1690).
Il vettore ha diritto al rimborso delle spese. Se il trasporto è stato iniziato, egli ha diritto anche al pagamento del prezzo in proporzione del percorso compiuto (1672), salvo che l’interruzione del trasporto sia dovuta alla perdita totale delle cose derivante da caso fortuito.

Massime

Nel trasporto di cose (nella specie, ferroviario), l’obbligo del vettore di custodire la merce (artt. 1686-1693 c.c.), che non abbia potuto riconsegnare per irreperibilità, rifiuto o ritardo del destinatario, e di chiedere immediatamente istruzioni al mittente informandolo di ogni impedimento o ritardo nell’inizio o prosecuzione del trasporto (artt. 1686-1690 c.c.) comporta quello di tempestiva comunicazione al mittente dell’eventuale sequestro della merce eseguito, durante la custodia, su istanza di un terzo (nella specie, creditore del destinatario) ma non anche quello di resistere, con eccezioni opponibili dal mittente, alla esecuzione del sequestro o di intervenire nel relativo giudizio di convalida con atti di impulso processuale o per chiedere provvedimenti conservativi della merce sequestrata ed affidata al custode giudiziario, perché il vettore, riferendosi i doveri di custodia alla vigilanza materiale delle cose in relazione alla responsabilità per la perdita o avaria delle stesse (art. 1693 c.c.), non è tenuto a sostituirsi al proprietario nell’esercizio di diritti che solo a lui spettano, per opporsi a pretese di diritti da parte di terzi, né può essere gravato della responsabilità del deterioramento della merce (Nella specie, di un carico di legna esposto alle intemperie) provocato dalla omessa adozione di misure conservative in pendenza del giudizio di convalida, che è unicamente addebitabile all’inerzia delle parti di questo giudizio e che dipende, comunque, da un fatto, l’imposizione, cioè, del vincolo giuridico sulla merce con conseguente passaggio della detenzione al custode giudiziario, non imputabile al vettore e perciò escludente, ai sensi dell’art. 1693 c.c., la presunzione di responsabilità di questo per la perdita o l’avaria della merce dalla data della consegna a quella della riconsegna). Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11840 del 30 ottobre 1992

Poiché l’esatta esecuzione del contratto di trasporto non si esaurisce nell’attività di trasferimento delle cose da luogo a luogo — che pur ne costituisce il dato peculiare dal punto di vista economico — ma comprende altresì l’adempimento delle altre obbligazioni accessorie, necessarie al raggiungimento del fine pratico prefissosi dalle parti, sussiste a carico del vettore — il quale si trova nella detenzione delle cose trasportate —l’obbligo di conservarle e custodirle sino alla loro consegna al destinatario e comporta, fino a tale momento, la sua responsabilità ex recepto, dalla quale non è esonerato per il rifiuto della ricezione della merce da parte del destinatario o per l’omessa trasmissione di istruzioni da parte del mittente, dovendo egli adoperare, a tale scopo, lo strumento del deposito di cui all’art. 1514 cod. civ. Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1288 del 7 marzo 1981

Quando le merci, oggetto di un contratto di trasporto, siano state messe a disposizione del destinatario nel luogo pattuito, il loro mancato scarico e collocamento in deposito non possono essere imputati al vettore per omessa richiesta di istruzioni al mittente ai termini dell’art. 1686 c.c. che disciplina gli impedimenti nell’esecuzione del trasporto, dovendosi fare riferimento all’art. 1690 c.c., che regola le varie ipotesi di impedimenti verificatesi nella fase della riconsegna, ed accertarsi se i suddetti eventi, con il correlativo aggravio di spese, siano da ricollegarsi a colpa del vettore per essersi reso inadempiente agli obblighi derivantigli dal contratto.  Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2093 del 4 maggio 1978

Istituti giuridici

Novità giuridiche