Si terrà oggi 11 novembre alle ore 16 presso il Palazzo San Macuto il Seminario sulla tutela dei minori promosso dalla Commissione d’inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”.
Si tratta di un seminario fortemente voluto dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Angela Bruna Piarulli, Presidente della Commissione. Interverranno, fra molti, la Ministra della giustizia Cartabia, la Senatrice Binetti, i componenti della Commissione e Vito Tisci, Presidente del settore giovanile scolastico della Figc.
La Commissione si riunisce oggi in una giornata di confronto con lo scopo di formulare proposte affinchè fatti come quelli accaduti presso la comunità il Forteto non si ripetano. Si ricorda che in questa comunità, ufficialmente costituita come cooperativa agricola e incomprensibilmente divenuta polo sperimentale di una famiglia alternativa a quella tradizionale, detta funzionale, dalla fine degli anni settanta si sono succeduti una moltitudine di episodi di abusi psicologici e sessuali su sfortunati bambini e adolescenti che si erano ritrovati a far parte della comunità.
La commissione Forteto dall’insediamento della Senatrice Piarulli come Presidente è al lavoro per indagare su quanto è successo, avvalendosi della collaborazione di esperti in ambito giuridico-economico e sociale.
Nel seminario saranno trattati temi quali: l’inclusione e la crescita dei minori, tutela del minore nelle relazioni familiari, realtà scolastica e disabilità.
Il confronto tra ciò che “dovrebbe essere” e ciò che invece è accaduto nel Forteto deve far riflettere sulla necessità di revisionare il sistema di affidamento dei minori, promuovendo, ad esempio, un organismo più efficiente basato su controllo e trasparenza. A tal fine si rendono necessari controlli non soltanto nei confronti dei minori ma anche dei soggetti affidatari.
L’affidamento deve aiutare i ragazzi a recuperare i rapporti con i propri genitori biologici e non a comprometterli come accadeva nel Forteto: occorre affiancamento costante, aiuto ai genitori biologici, salvo episodi di violenza per cui l’unica soluzione è troncare definitivamente il legame. La stessa Convenzione di New York del 1989 afferma che il fanciullo deve intrattenere regolarmente i rapporti con i genitori a meno che ciò non sia contrario all’interesse del fanciullo.
Gli avvenimenti che hanno interessato il Forteto e le spese che hanno dovuto pagare i minori che avevano riposto in quella comunità le speranze di una vita migliore faranno discutere e riflettere sulla necessità di rivedere i riferimenti normativi per incentivare un sistema di affidamento che tuteli il minore, lo aiuti e lo accompagni nella crescita.
L’evento potrà essere seguito sulla web tv della camera. Si segnala di seguito il link http://webtv.camera.it/evento/19358