Nelle scuole verranno nominati i Referenti Covid

Referente covid scuola

Ogni scuola avrà in dotazione due referenti Covid, saranno figure predisposte a tenere le comunicazioni e non avranno competenze sanitarie.

Questa nuova figura avrà il compito di tenere contatti personali con le famiglie, sovraintendere sugli studenti con fragilità e disabilità e dovrà trasmettere dati ed informazioni alle Asl di competenza.

Il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Dott. Antonello Giannelli, ha dichiarato: “Si tratta di incarichi di relazione e comunicazione, di interfaccia con la Asl che a sua volta deve individuare figure che devono rapportarsi con la scuola, questo per facilitare lo scambio di informazioni se, per fare un esempio, vanno effettuate analisi epidemiologiche nel caso in cui sia stato individuato un positivo a scuola. Sono figure che servono a tenere le comunicazioni con l’altro soggetto preposto al caso, non hanno competenze di tipo sanitario o para-sanitario ma di tipo comunicativo e informativo”.

Il vademecum dell’AnP prevede che ogni preside dovrà designare e nominare almeno due referenti Covid al fine di evitare interruzioni delle procedura in caso di assenza.
Il preside potrà scegliere il referente liberamente: designare se stesso, un docente o un membro del personale Ata.
Il soggetto designato riceverà una specifica formazione sui rischi sanitari e sui protocolli di prevenzione in ambito scolastico.
Il corso sarà disponibile on-line in modalità asincrona sul sito del Ministero dell’Istruzione (https://www.miur.gov.it/) fino al 15 dicembre.

referente covid scuola

Ogni scuola avrà in dotazione due referenti Covid, saranno figure predisposte a tenere le comunicazioni e non avranno competenze sanitarie.

Questa nuova figura avrà il compito di tenere contatti personali con le famiglie, sovraintendere sugli studenti con fragilità e disabilità e dovrà trasmettere dati ed informazioni alle Asl di competenza.

Il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Dott. Antonello Giannelli, ha dichiarato: “Si tratta di incarichi di relazione e comunicazione, di interfaccia con la Asl che a sua volta deve individuare figure che devono rapportarsi con la scuola, questo per facilitare lo scambio di informazioni se, per fare un esempio, vanno effettuate analisi epidemiologiche nel caso in cui sia stato individuato un positivo a scuola. Sono figure che servono a tenere le comunicazioni con l’altro soggetto preposto al caso, non hanno competenze di tipo sanitario o para-sanitario ma di tipo comunicativo e informativo”.

Il vademecum dell’AnP prevede che ogni preside dovrà designare e nominare almeno due referenti Covid al fine di evitare interruzioni delle procedura in caso di assenza.
Il preside potrà scegliere il referente liberamente: designare se stesso, un docente o un membro del personale Ata.
Il soggetto designato riceverà una specifica formazione sui rischi sanitari e sui protocolli di prevenzione in ambito scolastico.
Il corso sarà disponibile on-line in modalità asincrona sul sito del Ministero dell’Istruzione (https://www.miur.gov.it/) fino al 15 dicembre.

Tag: