La maggioranza degli elettori che si è recata alle urne lo scorso 20 e 21 settembre ha espresso voto favorevole al referendum confermativo sul taglio dei parlamentari. Il risultato ottenuto comporterà la modifica degli articoli 56 e 57 della Costituzione relativi alla composizione e elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e porterà ad un risparmio stimato a favore delle casse dello Stato pari a 100 milioni di euro l’anno.
Il numero dei parlamentari sarà così ridotto: i deputati passeranno da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200.
La riduzione dei parlamentari avrà effetto dalla data dopo il primo scioglimento delle Camere successivo all’entrata in vigore della legge costituzionale e, comunque, non prima che siano decorsi sessanta giorni dall’entrata in vigore.
Sarà comunque necessaria una riforma elettorale in merito all’elezione del Presidente della Repubblica e si dovrà procedere a nuove elezioni.
Con il taglio dei parlamentari cambia anche la rappresentanza: in effetti ciascun parlamentare rappresenterà una fetta più grande di cittadini rispetto a quella che rappresentava ante referendum. Il rapporto tra parlamentari eletti e abitanti passa da un eletto ogni 64mila persone a un eletto ogni 101mila persone.
Nel dettaglio vediamo come la vittoria del sì al referendum costituzionale cambierà il numero dei deputati e senatori regione per regione:
COMPOSIZIONE CAMERA DEI DEPUTATI
Regione | Prima del taglio | Dopo il taglio |
Lombardia | 102 | 64 |
Campania | 60 | 38 |
Lazio | 58 | 36 |
Sicilia | 52 | 32 |
Veneto | 50 | 32 |
Piemonte | 55 | 29 |
Emilia Romagna | 45 | 29 |
Puglia | 42 | 27 |
Toscana | 38 | 24 |
Calabria | 20 | 13 |
Sardegna | 17 | 11 |
Marche | 16 | 10 |
Liguria | 16 | 10 |
Abruzzo | 14 | 9 |
Friuli Venezia Giulia | 13 | 8 |
Trentino Alto Adige | 11 | 7 |
Umbria | 9 | 6 |
Basilicata | 6 | 4 |
Molise | 3 | 2 |
Valle d’Aosta | 1 | 1 |
COMPOSIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA:
Regione | Prima del taglio | Dopo il taglio |
Lombardia | 49 | 31 |
Campania | 29 | 18 |
Lazio | 28 | 18 |
Sicilia | 25 | 16 |
Veneto | 24 | 16 |
Piemonte | 22 | 14 |
Emilia Romagna | 22 | 14 |
Puglia | 20 | 13 |
Toscana | 18 | 12 |
Calabria | 10 | 6 |
Sardegna | 8 | 5 |
Marche | 8 | 5 |
Liguria | 8 | 5 |
Abruzzo | 7 | 4 |
Friuli Venezia Giulia | 7 | 4 |
Trentino Alto Adige | 7 | 6 |
Umbria | 7 | 3 |
Basilicata | 7 | 3 |
Molise | 2 | 2 |
Valle d’Aosta | 1 | 1 |