
Beni mobili e immobili
1. La distinzione tra beni mobili e beni immobili La distinzione tra beni mobili e beni immobili viene effettuata dall’art. 812 del codice civile, il
1. La distinzione tra beni mobili e beni immobili La distinzione tra beni mobili e beni immobili viene effettuata dall’art. 812 del codice civile, il
1. Caratteristiche dei diritti reali Come anticipato nella parte introduttiva i diritti reali conferiscono al proprietario di una determinata cosa il massimo potere su di
1. Cenni introduttivi La disposizione indicata nella parte introduttiva e relativa al diritto di proprietà secondo il codice civile fa riferimento al diritto di godere
1. Cosa è il diritto di superficie Il diritto di superficie conferisce al proprio detentore una serie di diritti che gravano direttamente su un diritto
1. Significato e funzione dell’enfiteusi A livello etimologico la parola enfiteusi proviene dal termine latino emphyteusis e dal greco ἐμϕύτευσις e voleva dire letteralmente “impiantare,
1. Nozioni generali e significato dell’usufrutto L’usufrutto consiste nel diritto riconosciuto all’usufruttuario di godere e disporre della cosa altrui, traendo da essa tutte le utilità
1. Cenni generali L’origine della parola è di derivazione latina da praedium che vuol dire fondo.È diffusa in dottrina la teoria secondo la quale a
1. Nozione sul possesso per il codice civile L’art. 1140, comma 1, c.c. indica che per “possesso” dovrà intendersi il potere su una determinata cosa
1. Cenni generali sull’usucapione Come accennato nella parte introduttiva, l’usucapione costituisce un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. La norma generale che regola
1. La distinzione tra beni mobili e beni immobili La distinzione tra beni mobili e beni immobili viene effettuata dall’art. 812 del codice civile, il
1. Caratteristiche dei diritti reali Come anticipato nella parte introduttiva i diritti reali conferiscono al proprietario di una determinata cosa il massimo potere su di
1. Cenni introduttivi La disposizione indicata nella parte introduttiva e relativa al diritto di proprietà secondo il codice civile fa riferimento al diritto di godere
1. Cosa è il diritto di superficie Il diritto di superficie conferisce al proprio detentore una serie di diritti che gravano direttamente su un diritto
1. Significato e funzione dell’enfiteusi A livello etimologico la parola enfiteusi proviene dal termine latino emphyteusis e dal greco ἐμϕύτευσις e voleva dire letteralmente “impiantare,
1. Nozioni generali e significato dell’usufrutto L’usufrutto consiste nel diritto riconosciuto all’usufruttuario di godere e disporre della cosa altrui, traendo da essa tutte le utilità
1. Cenni generali L’origine della parola è di derivazione latina da praedium che vuol dire fondo.È diffusa in dottrina la teoria secondo la quale a
1. Nozione sul possesso per il codice civile L’art. 1140, comma 1, c.c. indica che per “possesso” dovrà intendersi il potere su una determinata cosa
1. Cenni generali sull’usucapione Come accennato nella parte introduttiva, l’usucapione costituisce un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. La norma generale che regola
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747