
Il domicilio
1. Cenni sul domicilio generale La nozione generale di domicilio è contenuta nell’art. 43 del codice civile che al I° comma spiega appunto che per domicilio
1. Cenni sul domicilio generale La nozione generale di domicilio è contenuta nell’art. 43 del codice civile che al I° comma spiega appunto che per domicilio
1. Cenni sull’associazione in generale La costituzione di un’associazione avviene per soddisfare l’intento di determinati individui di riunirsi al fine di perseguire in maniera congiunta
1. Cenni sulla fondazione in generale La fondazione è solitamente indicata come un ente dotato di personalità giuridica composto da un insieme di beni destinato
1. Nozione generale del comitato Ci sono circostanze in cui una o più persone decidano di raccogliere dei fondi per fini di beneficenza, soccorso, promozione
1. Premessa Fino agli anni ’70 il danno alla persona veniva considerato in chiave meramente patrimoniale. A mente dell’art. 2043 cod. civ., la giurisprudenza riteneva
1. Introduzione e quadro normativo Il diritto all’oblio consiste letteralmente nel diritto ad essere dimenticati. L’istituto in questione ha assunto un importante rilievo nell’ultimo ventennio,
1. Cenni generali sulla persona fisica Va subito detto che per persona fisica nel mondo di diritto si intende l’uomo. Egli è quindi ritenuto essere
1. Cenni generali Prima del 1975 la capacità di agire veniva conferita soltanto al raggiungimento del ventunesimo anno di età. Successivamente, con l’introduzione della legge
1. Cenni introduttivi La persona giuridica è anzitutto da ritenere come una figura capace di essere titolare di rapporti giuridici, siano essi attivi o passivi.Una
1. Cenni generali Gli enti di fatto possono essere riscontrati in diverse forme. Quel che conta è che siano dotati di quei requisiti che lasciano
1. Cenni normativi L’associazione di promozione sociale trova il suo riconoscimento normativo nella legge n. 383 del 2000, intitolata appunto “Disciplina delle associazioni di promozione
1. Definizione di “terzo settore” Con la legge 106/2016 è stata conferita delega al governo affinchè apportasse una importante opera di riforma per il terzo
1. Inquadramento normativo sul diritto al nome Oltre al citato articolo 6 del codice civile vi sono anche i successivi articoli 7 e 8 che
1. Cenni introduttivi sul diritto all’immagine Secondo un orientamento giurisprudenziale diffuso per “immagine” dovrà intendersi la rappresentazione visiva delle sembianze fisiche di un soggetto. Attraverso
1. Cenni sul domicilio generale La nozione generale di domicilio è contenuta nell’art. 43 del codice civile che al I° comma spiega appunto che per domicilio
1. Cenni sull’associazione in generale La costituzione di un’associazione avviene per soddisfare l’intento di determinati individui di riunirsi al fine di perseguire in maniera congiunta
1. Cenni sulla fondazione in generale La fondazione è solitamente indicata come un ente dotato di personalità giuridica composto da un insieme di beni destinato
1. Nozione generale del comitato Ci sono circostanze in cui una o più persone decidano di raccogliere dei fondi per fini di beneficenza, soccorso, promozione
1. Premessa Fino agli anni ’70 il danno alla persona veniva considerato in chiave meramente patrimoniale. A mente dell’art. 2043 cod. civ., la giurisprudenza riteneva
1. Introduzione e quadro normativo Il diritto all’oblio consiste letteralmente nel diritto ad essere dimenticati. L’istituto in questione ha assunto un importante rilievo nell’ultimo ventennio,
1. Cenni generali sulla persona fisica Va subito detto che per persona fisica nel mondo di diritto si intende l’uomo. Egli è quindi ritenuto essere
1. Cenni generali Prima del 1975 la capacità di agire veniva conferita soltanto al raggiungimento del ventunesimo anno di età. Successivamente, con l’introduzione della legge
1. Cenni introduttivi La persona giuridica è anzitutto da ritenere come una figura capace di essere titolare di rapporti giuridici, siano essi attivi o passivi.Una
1. Cenni generali Gli enti di fatto possono essere riscontrati in diverse forme. Quel che conta è che siano dotati di quei requisiti che lasciano
1. Cenni normativi L’associazione di promozione sociale trova il suo riconoscimento normativo nella legge n. 383 del 2000, intitolata appunto “Disciplina delle associazioni di promozione
1. Definizione di “terzo settore” Con la legge 106/2016 è stata conferita delega al governo affinchè apportasse una importante opera di riforma per il terzo
1. Inquadramento normativo sul diritto al nome Oltre al citato articolo 6 del codice civile vi sono anche i successivi articoli 7 e 8 che
1. Cenni introduttivi sul diritto all’immagine Secondo un orientamento giurisprudenziale diffuso per “immagine” dovrà intendersi la rappresentazione visiva delle sembianze fisiche di un soggetto. Attraverso
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747