
Il divorzio in Italia
1. Cenni generali sull’istituto del divorzio Nella nostra cultura a forte vocazione cattolica l’istituto del matrimonio è nato sul presupposto dell’indissolubilità. La previsione della conclusione
1. Cenni generali sull’istituto del divorzio Nella nostra cultura a forte vocazione cattolica l’istituto del matrimonio è nato sul presupposto dell’indissolubilità. La previsione della conclusione
1. Nozione generale sulla famiglia Per famiglia si intende un gruppo di persone collegate da legami “di sangue” come il matrimonio e la filiazione (o
1. Cenni generali sul fondo patrimoniale L’istituto del fondo patrimoniale è previsto dall’art. 167 c.c. il quale prevede che ciascun coniuge, in maniera congiunta o disgiunta,
1. Introduzione generale sull’istituto della parentela Ai sensi dell’art. 74 c.c. la parentela è il vincolo tra le persone che discendono dalla stessa stirpe. Consiste, quindi,
1. I presupposti soggettivi ed oggettivi di ammissione al concordato L’attuale visione dell’istituto del matrimonio è totalmente differente dalla visione concepita dal diritto romano. All’epoca
1. Cenni generali sull’istituto dell’adozione L’adozione consiste in un delicato istituto disciplinato prima dal codice civile e poi dalla Legge n. 184 del 1983 successivamente modificata dalla legge
1. Cenni generali sulla separazione personale dei beni Il regime patrimoniale della separazione dei beni è espressamente previsto dall’art. 215 c.c., e prevede, appunto, di
1. Cenni generali sulla separazione personale dei coniugi La separazione personale è rubricata all’art. 150 c.c. ed è uno strumento che permette di porre fine alla convivenza generata
1. La legge 76/2016 e l’unione civile Con la legge n. 76 del 2016, la cosiddetta “legge Cirinnà”, il nostro ordinamento civile ha inteso introdurre l’istituto
1. Il contesto storico sociale Il codice civile del 1942, sulla scorta del codice unitario, aveva mutuato una concezione di famiglia “istituzionalizzata” fondata sul matrimonio
1. Previsione normativa Come già accennato nella parte introduttiva, è l’articolo 316 c.c. che chiarisce le linee generali sulla responsabilità genitoriale. In buona sostanza, ai
1. Premessa Nei casi in cui il figlio manifesti il rifiuto di frequentare o di avere contatti con il genitore non convivente, il giudice deve
1. Premessa Una delle questioni più annose, relativamente alla fine dei rapporti di convivenza c.d. more uxorio attiene alla sorte delle somme versate nel corso
1. L’art 337 ter c.c.: “Provvedimenti riguardo ai figli” L’art. 337 ter c.c. -comma 4- dispone che ciascuno dei genitori debba provvedere al mantenimento dei
1. Cenni introduttivi Tutti i rapporti e diritti derivanti in quanto componente di un nucleo familiare sono quindi disciplinati dal diritto di famiglia.La definizione giuridica
1. Cenni generali sulla comunione dei beni La comunione legale è diventato il regime patrimoniale ordinario tra coniugi. L’ordinarietà del regime si evince dal dettato
1. Inquadramento normativo sul diritto agli alimenti Al diritto agli alimenti è dedicato l’intero titolo XIII del libro del codice civile dedicato alle persone e
1. Cenni generali sull’istituto della filiazione Come accennato nel libello introduttivo, il significato della filiazione risiede nel rapporto che biologicamente si viene a creare tra
1. Premessa L’ascolto del minore nei giudizi in cui si devono adottare provvedimenti che li riguardano è oggi regolato, nell’ordinamento giuridico italiano, dagli artt. 315
1. Cos’è la casa familiare? La legge non fornisce una definizione precisa di casa coniugale ma i giudici nella prassi la considerano come il centro di aggregazione della famiglia durante la convivenza.Le norme che disciplinano l’assegnazione della casa familiare in
1. Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento è quell’importo che l’ex coniuge è tenuto a versare periodicamente all’altro coniuge e/o ai figli in conseguenza della
1. Cenni generali sull’istituto del divorzio Nella nostra cultura a forte vocazione cattolica l’istituto del matrimonio è nato sul presupposto dell’indissolubilità. La previsione della conclusione
1. Nozione generale sulla famiglia Per famiglia si intende un gruppo di persone collegate da legami “di sangue” come il matrimonio e la filiazione (o
1. Cenni generali sul fondo patrimoniale L’istituto del fondo patrimoniale è previsto dall’art. 167 c.c. il quale prevede che ciascun coniuge, in maniera congiunta o disgiunta,
1. Introduzione generale sull’istituto della parentela Ai sensi dell’art. 74 c.c. la parentela è il vincolo tra le persone che discendono dalla stessa stirpe. Consiste, quindi,
1. I presupposti soggettivi ed oggettivi di ammissione al concordato L’attuale visione dell’istituto del matrimonio è totalmente differente dalla visione concepita dal diritto romano. All’epoca
1. Cenni generali sull’istituto dell’adozione L’adozione consiste in un delicato istituto disciplinato prima dal codice civile e poi dalla Legge n. 184 del 1983 successivamente modificata dalla legge
1. Cenni generali sulla separazione personale dei beni Il regime patrimoniale della separazione dei beni è espressamente previsto dall’art. 215 c.c., e prevede, appunto, di
1. Cenni generali sulla separazione personale dei coniugi La separazione personale è rubricata all’art. 150 c.c. ed è uno strumento che permette di porre fine alla convivenza generata
1. La legge 76/2016 e l’unione civile Con la legge n. 76 del 2016, la cosiddetta “legge Cirinnà”, il nostro ordinamento civile ha inteso introdurre l’istituto
1. Il contesto storico sociale Il codice civile del 1942, sulla scorta del codice unitario, aveva mutuato una concezione di famiglia “istituzionalizzata” fondata sul matrimonio
1. Previsione normativa Come già accennato nella parte introduttiva, è l’articolo 316 c.c. che chiarisce le linee generali sulla responsabilità genitoriale. In buona sostanza, ai
1. Premessa Nei casi in cui il figlio manifesti il rifiuto di frequentare o di avere contatti con il genitore non convivente, il giudice deve
1. Premessa Una delle questioni più annose, relativamente alla fine dei rapporti di convivenza c.d. more uxorio attiene alla sorte delle somme versate nel corso
1. L’art 337 ter c.c.: “Provvedimenti riguardo ai figli” L’art. 337 ter c.c. -comma 4- dispone che ciascuno dei genitori debba provvedere al mantenimento dei
1. Cenni introduttivi Tutti i rapporti e diritti derivanti in quanto componente di un nucleo familiare sono quindi disciplinati dal diritto di famiglia.La definizione giuridica
1. Cenni generali sulla comunione dei beni La comunione legale è diventato il regime patrimoniale ordinario tra coniugi. L’ordinarietà del regime si evince dal dettato
1. Inquadramento normativo sul diritto agli alimenti Al diritto agli alimenti è dedicato l’intero titolo XIII del libro del codice civile dedicato alle persone e
1. Cenni generali sull’istituto della filiazione Come accennato nel libello introduttivo, il significato della filiazione risiede nel rapporto che biologicamente si viene a creare tra
1. Premessa L’ascolto del minore nei giudizi in cui si devono adottare provvedimenti che li riguardano è oggi regolato, nell’ordinamento giuridico italiano, dagli artt. 315
1. Cos’è la casa familiare? La legge non fornisce una definizione precisa di casa coniugale ma i giudici nella prassi la considerano come il centro di aggregazione della famiglia durante la convivenza.Le norme che disciplinano l’assegnazione della casa familiare in
1. Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento è quell’importo che l’ex coniuge è tenuto a versare periodicamente all’altro coniuge e/o ai figli in conseguenza della
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747