Acquistare un’auto con la Legge 104 del 92

Quali sono i requisiti e i vantaggi previsti dalla normativa per l’acquisto di un auto con la legge 104? Esenzione bollo, detrazioni irpef e sconto iva.

1. Requisiti per acquistare auto con le agevolazioni previste della legge 104

I requisiti previsti(1) per l’acquisto di un auto con le agevolazioni previste per i portatori di handicap, sono indicati dalla legge 104 art. 3 comma 1 che testualmente recita “É persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che é causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione..”. Sulla base del predetto disposto si possono sintetizzare, quindi, le categorie di persone affette da handicap aventi diritto all’acquisto auto con le agevolazioni previste dalla legge 104 nel modo che segue(2);
  1.  Disabili con limitate capacità motorie certificate;
  2.  Disabili che rientrano tra i destinatari dell’indennità di accompagnamento;
  3. Sordi o non vedenti affetti da cecità assoluta.
Se il disabile ha una dichiarazione dei redditi inferiore ad € 2.841,00 delle agevolazioni per l’acquisto auto ne potrà beneficiare il familiare che lo ha fiscalmente a carico.

2. Vantaggi acquisto auto tramite legge 104/92

I vantaggi della normativa per l’acquisto di un’auto con le agevolazioni previste dalla legge 104 sono molteplici.
  • È innanzitutto prevista una detrazione ai fini IRPEF del 19% sul complessivo dell’auto fino ad un limite massimo di € 18.075,99.
L’agevolazione quindi, prevede che, l’importo massimo indicato ai fini del beneficio degli sgravi fiscali, sia più che sufficiente a garantire un mezzo idoneo al trasporto di un disabile. Per questo, se il beneficiario dell’agevolazione (disabile o referente) sceglie di acquistare un’auto del valore, ad esempio, di € 30.000,00, per la parte eccedente il limite previsto non godrà delle agevolazioni fiscali ai IRPEF e IVA.
  •  Sono ammessi alla detrazione fiscale le spese sostenute per la riparazione dell’auto. Anche in questo caso, le spese ammesse hanno un limite massimo pari ad € 18.075,99;
  • Altro vantaggio riguarda la riduzione dell’IVA. Infatti, i beneficiari dell’acquisto auto tramite legge 104 vedranno applicarsi un’iva ridotta dal 22% al 4%.
Con riferimento all’Iva non vi è un limite di importo, ma vi sono dei limiti sulle caratteristiche della vettura. La stessa, infatti, non potrà essere superiore a 2000 di cilindrata in caso di motore a benzina o 2800 di cilindrata in caso di motore diesel. La riduzione dell’iva al 4% si applica anche sulle modifiche apportate all’auto in funzione all’adeguamento necessario per una agevole fruizione del mezzo da parte del disabile, nonché sulle spese di riparazione.Le agevolazioni fin qui elencate potranno essere utilizzate sia per l’acquisto di un’auto nuova che per l’acquisto di un’auto usata.

3. Documentazione

Per l’acquisto dell’auto, sarà necessario presentare il verbale di accertamento della disabilità, redatto dalla commissione medica dell’Asl, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave derivante da disabilità psichica o fisica. Oppure il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, redatto dalla commissione a ciò preposta dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave, derivante da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della deambulazione.

3.1 Doveri del venditore

Il venditore dell’autoveicolo, al titolare dei requisiti previsti dalla legge 104/92, dovrà:
  •  emettere fattura con espressa indicazione che si tratta di operazione effettuata ai sensi della legge 97/86 e della legge 449/97, oppure della legge 342/2000 o della legge 388/2000.;
  • comunicare all’Agenzia delle Entrate la data in cui è avvenuta la vendita, la targa del veicolo, i dati anagrafici e la residenza dell’acquirente.

4. Limiti imposti dalla legge 104 per acquisto auto

L’acquisto di un’automobile con le agevolazioni previste dalla legge 104 è soggetta anche ad alcuni limiti.

4.1 Caratteristiche veicolo

Oltre ai limiti generici di cui abbiamo parlato nel punto precedente, sono previste altre limitazioni in ragione della caratteristica della vettura e della durata delle agevolazioni.Con riferimento alle caratteristiche dell’auto, oltre alle limitazioni relative alla cilindrata, infatti, sono previste ulteriori restrizioni. Il fondamento logico è chiaramente quello che il mezzo che si va ad acquistare dovrà essere strettamente funzionale al trasporto del malato. Non sarebbe, per questo, giustificato l’acquisto di un autobus! Vediamo concretamente quali sono i veicoli ammessi all’acquisto con le agevolazioni della legge 104:a. Autovetture dotate di un massimo di nove posti con una massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate; b. Veicoli destinati al trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, strettamente connessi all’handicap del disabile; c. Caravan, fabbricati per trasporto e alloggio permanente di un numero massimo di sette persone compreso il conducente; d. Veicoli a tre ruote per il trasporto di cose e persone, nel limite massimo di quattro compreso il conducente; e. Veicoli a tre ruote per il trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, strettamente connessi all’handicap del disabile.

4.2 Limite temporale di acquisto

È altresì previsto il limite, ai fini delle agevolazioni dell’acquisto, di una sola auto ogni quattro anni. Questo limite temporale è connesso anche alle spese di manutenzione straordinaria, all’esenzione dal pagamento del bollo e dell’imposta di trascrizione. Se l’auto viene venduta prima che sia decorso un termine minimo di due anni dalla data di acquisto, si perderanno tutte le agevolazioni previste dalla legge e sarà dovuta all’agenzia delle entrate la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni (22%) e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse (4%). In caso di furto auto è possibile acquistare nuova auto con i benefici della legge 104 anche se non sono trascorsi quattro anni dal precedente acquisto. Dalla detrazione verrà decurtato l’eventuale indennizzo assicurativo. Altro caso in cui è consentito un nuovo acquisto prima che sia decorso il termine di quattro anni è relativo al caso in cui il veicolo venga demolito a cancellato dal registro PRA. Quest’ultima ipotesi è chiaramente prevista per i casi in cui, ad esempio, la vettura sia stata oggetto di un grave incidente o incendio e da dove, quindi, il proprietario non abbia potuto trarre alcun vantaggio da una eventuale vendita. Se l’auto viene venduta prima che sia decorso un termine minimo di due anni dalla data di acquisto, si perderanno tutte le agevolazioni previste dalla legge. Infine, non è previsto alcun tipo di agevolazione per l’acquisto di carburante o cambio olio e, in generale, per tutte le spese di ordinaria manutenzione

5. Acquisto auto legge 104: È possibile la cointestazione?

Per godere dei benefici previsti dalla legge 104/92 il disabile non potrà cointestare il veicolo acquistato con nessun altro soggetto. La ratio della legge 104 in merito all’acquisto auto, infatti, è quella di facilitare la possibilità di spostamento da un luogo all’altro a persona affetta da handicap e, pertanto, le agevolazioni derivanti dalla legge spetteranno soltanto a lui o a chi lo ha fiscalmente a carico. Anche nel caso in cui, la disabilità sia così grave da non permettere la guida, l’auto dovrà essere intesta esclusivamente all’handicappato, che potrà comunque essere accompagnato da altro guidatore.

6. Esenzione dal pagamento del bollo e del passaggio di proprietà

Le auto acquistate con le finalità previste dalla legge 104, sono esentate anche dal pagamento delle imposte di trascrizione per la registrazione dei passaggi di proprietà che si effettua presso il PRA. Da tale agevolazione, però, resta esclusa la categoria dei disabili non vedenti o sordi.L’esenzione è prevista anche in ragione del pagamento del bollo auto e, sarà concessa, sia che si tratti di auto intestata direttamente al disabile, sia che si tratti di un suo familiare presso il quale il disabile risulta fiscalmente a carico. Poichè si tratta di imposte dipendenti dalla regione, il relativo ufficio presso il quale rivolgersi per beneficiare di tale concessione è l’ufficio tributi dell’ente regionale di appartenenza. C’è da precisare che non tutte le regioni sono dotate di questo ufficio e, in tal caso, ci si potrà rivolgere direttamente presso l’agenzia delle entrate.Per ottenere tali benefici accessori, la domanda, e la relativa documentazione accessoria, dovrà essere presentata entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del primo bollo auto. All’accoglimento della domanda, non sarà più necessario, per gli anni successivi, presentare alcuna nuova domanda, poichè l’esentato continuerà ad essere tale in maniera automatica.

Tabella consuntiva

Requisiti medico legaliBeneficiVerbale
– Invalidità con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta – Non vedenticontrassegno invalidiinvalidità civile/handicap/disabilità/cecità/sordità
Handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanentibenefici per veicoli con adattamentohandicap
Handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamentobenefici per veicoli senza adattamentoinvalidità civile
Invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazionebenefici per veicoli senza adattamentoinvalidità civile/handicap/disabilità
Non vedenti benefici per veicoli senza adattamentoinvalidità civile/handicap/disabilità/cecità
Sorditàbenefici per veicoli senza adattamentosordità
Requisiti medico legali per accedere alle agevolazioni

Bibliografia

  1. Soggetti diversamente abili ed agevolazioni in materia di autovetture, cap. 5, Auto e fisco. Guida alla deducibilità dei costi auto, Matilde Fiammelli.